| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000035 | 
        La vita sua pareva spegnersi giornalmente e le forze fisiche sensibilmente lo abbandonavano, ma la bontà ed il coraggio non gli venivano meno.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000440 | 
        Per un momento lo sventurato giovane apre gli occhi e rinviene, e il Vescovo ne approfitta per consolarlo, incoraggiarlo {218 [268]} e inspirargli la pazienza; vedendo poscia che le forze l'abbandonavano, lo anima al pentimento dei fatti commessi, 1'assolve, lo benedice, e ne raccoglie l'ultimo sospiro, addolorato, e piangente come una madre che perde il proprio figlio.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000947 | 
        Questo eresiarca, in un' opera stampata ( Lutherus in colloquiis, pag. 234), al vedere i disordini a cui si abbandonavano i nuovi riformatori, non potè a meno di lagnarsi col dire: «La maggior parte de' miei seguaci vivono da Epicurei: non cercano che scorrere giorni gaudenti.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000914 | 
        Questo eresiarca, in un'opera {283 [283]} stampata ( Luterus in colloquiis, pag. 234), al mirare i disordini a cui si abbandonavano i nuovi riformatori, non potè a meno di lagnarsene col dire: « La maggior parte dei miei seguaci vivono da Epicurei: non cercano che scorrere giorni gaudenti.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000002 | 
        Coloro che per seguire i consigli del Salvatore abbandonavano padre, madre, fratelli, sorelle, casa, parenti, amici è andavano in siti detti eremi, dicevansi eremiti: da Eremo parola greca che vuol dire solitudine o deserto; e quelli che intraprendevano questo tenor di vita erano detti eremiti ossia solitari.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000166 | 
        Più tardi, le laure furono anche dette monasteri per significare la radunanza di più persone che abbandonavano il mondo per occuparsi unicamente della loro eterna salute.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000013 | 
        Siccome quelli che abbandonavano la fede erano con diversi nomi chiamati; così quelli che con animo forte pativano per Gesù Cristo prendevano pure varii nomi, secondo il modo, il tempo, che confessavano la fede, e sopportavano i disastri della persecuzione.  | 
  
| A137000016 | 
        Con questo nome indicavansi quelli, che per timore di non poter reggere ai tormenti abbandonavano ricchezze, patria, parenti, amici, ed andavano a stabilirsi in paesi esteri ovvero stranieri.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000042 | 
        {15 [15]} Tutti erano padroni di credere ciò che volevano e molti negavano una vita avvenire; tutti si abbandonavano alle più brutali passioni, delle quali avevano molti esempi nella vita degli Dei incontinenti, ladri, vendicativi, ingannatori.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000057 | 
        Tutti erano padroni di credere ciò che loro talentava; molti negavano una vita avvenire; tutti si abbandonavano alle più brutali passioni, di cui avevano molti esempi nella vita dei loro Dei incontinenti, ladri, vendicativi, ingannatori.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000282 | 
        Al vedere i disordini a cui si abbandonavano i riformatori esprimeva i suoi lamenti con queste parole: « La maggior parie dei nostri seguaci vivono da Epicurei; non cercano che scorrere giorni gaudenti.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000226 | 
        - Siccome a quelli che abbandonavano la fede si diedero vari nomi atti a indicare la loro debolezza e colpa; così quelli che con animo forte pativano per Gesù Cristo ottennero {104 [104]} varii nomi di gloria, secondo il modo e il tempo, che confessavano la fede, e sopportavano le molestie della persecuzione.  | 
  
| A190000228 | 
        - Con questo nome indicavansi quelli che per timore di non poter reggere ai tormenti abbandonavano ricchezze, patria, parenti, amici, e andavano a stabilirsi in paesi esteri ovvero stranieri.  |