| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000561 | 
        Il saccheggio fu spaventevole; gl'insulti, il ferro, il fuoco, i supplizi d'ogni genere facevano si che tutto {162 [162]} spirava terrore e spavento; e come se il cielo si fosse unito a punire quell'orgogliosa regina del mondo, una furiosa tempesta, una folgore continuata accrebbe la devastazione; abbattè varii templi, e ridusse in polvere quegl'idoli altra volta adorati, e dagli imperatori cristiani conservati ad abbellimento della città.  | 
  
| A139001186 | 
        Possessore d'immense facoltà, ei non ne faceva uso se non per l'utile e l'abbellimento della sua patria.  | 
  
| A139001297 | 
        Giulio II non ebbe pace, finchè non l'indusse a recarsi a Roma {378 [378]} per dedicare il suo ingegno all'abbellimento del Vaticano, che il Bramante andava facendo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000515 | 
        Restarono abbattuti vari templi, e ridotti in polvere quegli idoli altra volta adorati, e dagli imperatori cristiani conservati ad abbellimento della città.  | 
  
| A140001163 | 
        Giulio II non ebbe pace, finchè non lo indusse a recarsi in Roma per dedicare il suo ingegno all'abbellimento del Vaticano, che il Bramante andava facendo.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000056 | 
        Abborriva da ogni superfluità di parole, ogni abbellimento di termini.  |