| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000111 | 
        Con ammirabile carità cercava fra i giovani, e specialmente nella stagione invernale, quelli che {60 [68]} poco curavano la pulizia della persona ed egli medesimo li pettinava e li provvedeva di quanto abbisognavano, di biancheria e di abiti, sia perchè potessero mantenersi puliti, come anche perchè fosser meglio riparati dal freddo.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000232 | 
        Le persone consultate esitano perciò nel consigliare un cambiamento di lavorio, e finalmente suggeriscono a quella buona famiglia di far ricorso alla preghiera per attingere in essa quei lumi e quella forza di cui abbisognavano.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000042 | 
        Accenneremo qui di passaggio come il servo di Dio stabilì ospedali, confraternite di carità ed assemblee di signore, e con questi diversi mezzi riuscì a procurare ad un numero infinito di poveri, sani ed infermi, i soccorsi di cui abbisognavano: ma quello che si può dire con tutta verità si è, che le sue grandi opere, tanto utili a' miserabili, sussistono ancora oggidì.  | 
  
| A073000127 | 
        Un vescovo trovandolo così umile, così disposto a rendere servigio a tutti coloro che abbisognavano di lui, come lo era avanti d'essere chiamato alla corte, lo dipinse con queste due parole che racchiudono un gran senso: il signor {108 [322]} Vincenzo è sempre il signor Vincenzo.  | 
  
| A073000177 | 
        che meditavano intraprendere qualche buona opera, accorrevano da ogni parte per attignere {153 [367]} ne'lumi del'Uomo di Dio i consigli oli cui abbisognavano.  | 
  
| A073000262 | 
        Uscendo dal seminario destinava allo studio della teologia ed anche della filosofia coloro, le cui idee su queste materie abbisognavano di essere rinnovate.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000046 | 
        Accenneremo qui di passaggio come il servo di Dio stabilì ospedali, confraternite di carità ed assemblee di signore, { [28]} e con questi diversi mezzi riuscì a procurare ad un numero infinito di poveri, sani ed infermi, i soccorsi di cui abbisognavano: ma quello che si può dire con tutta verità si e, che le sue grandi opere, tanto utili a'miserabili, sussistono ancora oggidi.  | 
  
| A074000113 | 
        Durante sua vita la casa di san Lazzaro fu sempre quella ch'era al tempo degli ultimi giudici d'Israello la casa del Profeta: era come un oracolo a cui tutte le persone {133 [133]} che meditavano intraprendere qualche buona opera, accorrevano da ogni parte per attignere ne'lumi dell'Uuomo di Dio i consigli di cui abbisognavano.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000446 | 
        Persuase a suo marito di fondare uno spedale vicino alla propria abitazione; ivi conduceva ella stessa gli infermi, loro provvedeva di quanto abbisognavano; ogni giorno andava regolarmente a servirli.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000478 | 
        Ma nello stato coniugale ella continuò con maggior fervore la pratica della pietà, e persuase a suo marito di fondare uno spedale vicino alla propria abitazione, dove ella stessa conduceva gli infermi e li provvedeva di quanto abbisognavano.  |