| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000245 | 
        Il buon Pio benedisse nuovamente e quei soldati veramente cristiani, che abituati al nostro linguaggio soldatesco sel chiamavano: {123 [173]} «mio Papa» come avrebber detto: «mio generale.» I più istruiti gli davano del Monsignore, e pochissimi del «Santo Padre.» Di ritorno al Vaticano, la Santità sua ridisse ogni cosa per singolo ai Cardinali e si trastullò giovialmente sugli appellativi datigli da que'bravi soldati.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000166 | 
        Il cilizio, i braccialetti, le cinture con punte erano anch'essi strumenti di cui usava famigliarmente; ma il cilizio particolare di cui servivasi di tempo in tempo e che esiste tuttora, fa tremare coloro perfino che sono più abituati alla mortificazione.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000104 | 
        Il cilizio, i braccialetti, le cinture con punte erano anch'essi strumenti di cui usava famigliarmente; ma il cilizio particolare di cui soleva servirsi e che esiste tuttora, fa tremare coloro perfino che sono più abituati alla mortificazione.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000054 | 
        Ora che Francesco non è più fra noi, scrive il Paroco, ci pare tuttavia di vederlo al suo luogo attorno ai sacri altari, sentirlo dirigere le pubbliche preghiere, tanto ci eravamo abituati a contemplarlo in ogni occasione di qualche esercizio di cristiana pietà.  |