| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000046 | 
        Alcuni malevoli del paese, mal tollerando che le scuole libere dell'Oratorio avessero quasi disertate quelle del municipio, presero ad osteggiarle con grande accanimento.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000121 | 
        S. Agostino parla di questo fatto rispondendo all' eretico Petiliano come segue: «Che bisogno avvi di confutare le accuse portate da Petiliano contro {58 [58]} ai vescovi di Roma che egli copre di calunnie e d' imposture con un accanimento incredibile? Egli accusa Marcellino di aver consegnato i libri santi ai gentili e offerto incenso agli idoli; ma un rimprovero che è fondato sopra niente, può egli stabilire a suo favore la colpa di quello? Petiliano assicura che egli è stato sacrilego, ed io rispondo che esso è innocente.  | 
  
| A117000153 | 
        Gli atti che riferiscono il martirio di s. Marcello, di s. Ciriaco e dei suoi compagni, dopo di avere esposto i loro patimenti e la loro morte gloriosa, raccontano la trista fine di Carpasio vicario di Roma, che con inudito accanimento si era studiato di tormentare i servi del Signore.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000043 | 
        - Si combattè con valore e con accanimento da ambe le parti; ma in fine la vittoria si dichiarò per Costantino.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000210 | 
        Ripresero tosto le armi Cartaginesi e Romani, si combattè con accanimento e con perdite gravissime da ambe le parti, ma infine i Romani prevalsero, e i Cartaginesi chiesero nuovamente, la pace.  | 
  
| A139001283 | 
        Per due interi giorni si pugnò con eguale accanimento da una parte e dall'altra, e la sola oscurità della notte concesse ai due eserciti alcuni istanti di riposo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000221 | 
        Ripresero tosto le armi Cartaginesi e Romani; si combattè con accanimento e con perdite gravissime da ambe le parti, ma da ultimo i Romani prevalsero, e i Cartaginesi chiesero nuovamente la pace.  | 
  
| A140001150 | 
        Per due interi giorni si pugnò con eguale accanimento da una parte e dall'altra.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000020 | 
        Già si era combattuto con grande accanimento un'ora intiera, e la vittoria pendeva tuttorà {15 [267]} indecisa, quand'ecco cade morto il capo dei Turchi.  |