| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000385 | 
        Ci furono dispute le più accanite; minaccie, promesse, lusinghe, tutto fu messo in opera, e Giuseppa accondiscese a tutto, ad una sola condizione, che le si lasciasse abbracciare e professare la Religione Cattolica.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000056 | 
        La prima era, che in ogni predica risuonavano sempre espressioni accanite contro il Papa e contro ai Cattolici, quasichè preti e papi fossero altrettanti gonzi, e che tutta la scienza fosse nelle saccocce dei ministri protestanti; la seconda era, che avendo fatto alcune difficoltà, mi furono spiegate in una maniera che non ho potuto comprendere cosa alcuna; ed io aveva sempre sentito a dire che ne' loro catechismi tutte quante le difficoltà i preti cattolici spiegano così chiaramente che qualsiasi uomo rozzo e privo d'istruzione potrebbe capirle.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000292 | 
        ricchi e poveri, dotti ed ignoranti si presentassero intrepidi ai carnefici, e patissero con gioia i più spietati tormenti per la fede a segno che, quanto più erano accanite e sanguinose le persecuzioni, tanto più grande diveniva il numero dei cristiani; onde si andava dicendo che il sangue de' martiri era seme fecondo di novelli cristiani.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000131 | 
        Mentre ardevano accanite guerre, come si disse, per la successione degli Imperatori non si badava molto alle cose di religione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000168 | 
        Accanite e feroci erano ambe le parti: gli uni per assalire, gli altri per difendersi.  | 
  
| A139000178 | 
        Avevano i Romani appena ristorata la città e riparati i mali che i nemici avevano cagionati quando, insorsero nuove guerre, e non meno delle antecedenti, accanite.  | 
  
| A139001084 | 
        Tutto era in rivolta; discordie e guerre le più accanite ardevano tra città e città e tra cittadini della medesima città.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000178 | 
        Accanite e feroci erano ambe le parti: gli uni per assalire, gli altri per difendersi.  | 
  
| A140000966 | 
        Tutto è in rivolta: tutto discordia, e guerre le più accanite ardono tra città e città, e tra cittadini della medesima città.  |