| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000192 | 
        Il glorioso Pontefice, che stimò questo un tempo opportuno ne accennò pure le buone ragioni, le quali per poco che uno consideri non può a meno {136 [136]} di convenire con lui ed applaudire al pontificio divisamente.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001207 | 
        Un giorno quel re ordinò si radunassero i suoi sudditi in una grande piazza; e quando li vide tutti raccolti, pose il codice sopra una tavola in mezzo a quella piazza; poi accennò ad un trombettiere che si desse fortemente a suonare.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000123 | 
        Il sant'uomo con un dire semplice descrisse brevemente lo stato miserando, in cui giacciono oggidi migliaia di giovanetti; accennò le continue richieste, che da tutte parti si fanno alle Case Salesiane, specialmente a nuella di Torino, affinchè si ricoverino fanciulli pericolanti e degni della più alta compassione; esternò il vivo dolore che prova nel vedersi costretto di rispondere che non vi è più posto, e nel dover lasciare nell'abbandono e nella via della perdizione tanti giovani, i quali, se fossero tolti dal pericolo ed avviati per tempo ad una qualche carriera, farebbero la più consolante riuscita.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000433 | 
        - Continuò a profferire colle labbra giaculatorie che gli suggeriva, ed a tutti gli articoli della fede nostra accennò di sì col capo.  | 
  
| A127000693 | 
        Il sant'uomo con un dire semplice descrisse brevemente lo stato miserando, in cui giacciono oggidì migliaia di giovanetti; accennò le continue richieste, che da tutte parti si fanno alle Case Salesiane, specialmente a quella di Torino, affinché si ricoverino fanciulli pericolanti e degni della più alta compassione; esternò il vivo dolore che prova nel vedersi costretto di rispondere che non vi è più posto, e nel dover lasciare nell'abbandono e nella via della perdizione tanti giovani, i quali, se fossero tolti dal pericolo ed avviati per tempo ad una qualche carriera, farebbero la più consolante riuscita.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001227 | 
        Non era ancora giunta la mezzanotte quando parve a Colombo di scoprire di lontano un lumicino, e lo accennò a due ufficiali spagnuoli che gli stavano dappresso.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001105 | 
        Non era ancora mezza notte, quando parve a Colombo di intravedere da lontano un lumicino, e lo accennò a due ufficiali spagnuoli, che gli Stavano dappresso.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000081 | 
        Ciò udito con grande gioia incominciò a guardarlo, e colla mano gli accennò di rimpetto un'altra apparizione in forma di donna che risplendeva qual folgore, e in bellezza superava ogni creatura umana.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000534 | 
        Egli accennò col capo di.  | 
| don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html | 
| A155000011 | 
        "Dopo l'esordio, così egli scrive, Don {65 [417]} Bosco passò ad esporre i principii e le prime opere dei Cooperatori e Cooperatrici Salesiane; accennò il rapido progresso ed i buoni risultati di quest'Opera protetta e favorita dal Santo Padre Pio Nono, epperò benedetta da Dio  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000157 | 
        Accennò poi alla pienezza di affetto e di amore con cui ognuno deve procurare di accostarsi a questo Sacramento di amore e di consolazione.  |