| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000197 | 
        Egli adunque non aveva già più altro desiderio da quello in fuori di consumare la sua vita per qualche opera che piacesse al Signore, e pare che il Signore accettasse di buon grado questa sua offerta; e già la sua santa grazia doveva aver fatto questo lavorio nel cuor di lui onde preparare, come giova a creder, una vittima adatta per un sacrifizio ben a lui accetto.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000670 | 
        Acquaderni trovavasi ai piedi di Pio IX, il quale desiderando dargli un pegno della sua riconoscenza, volle che accettasse la propria tabacchiera, lavoro prezioso in se stesso e più ancora per aver servito all'immortale Pontefice.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000712 | 
        Se fosse stata instituita dopo la loro separazione, come potè accadere che accettasse un comando così penoso e duro alle passioni, specialmente all'amor proprio, dopo che avevano scossa ogni obbedienza alla Chiesa ed al romano Pontefice, anzi dopo che contro alla Chiesa cattolica e al Papa portavano si grande avversione? Certamente avrebbero {377 [385]} biasimato i Cattolici di novità, e di allontanamento dalla dottrina di Gesù Cristo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000280 | 
        Neppur voleva che nelle missioni si accettasse l'elemosina delle messe, che dicevasi per loro: voleva che si distribuisse agli ammalai da que'medesimi che la presentavano.  |