| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000167 | 
        Si venne a patti, e fra gli articoli del trattato di pace uno fu che il duca di Savoia acconsentisse di cedere la sovranità {97 [97]} di Agauno ovvero s. Maurizio; ma che sarebbero trasportate a Torino le reliquie di s. Maurizio.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000154 | 
        Gli amici di Filossene spaventati dalla sorte che gli sovrastava, si recarono dal tiranno e tanto lo supplicarono, che gli volle perdonare con patto che il prigioniero acconsentisse di andare la sera medesima a cenare alla sua tavola.  | 
  
| A139001609 | 
        Dicesi che i costituzionali proponessero a Carlo Alberto, allora soltanto principe di Carignano, di mettersi egli stesso alla testa della sommossa, con promessa di farlo re dell'Italia, e che egli da prima lusingato da tale speciosa promessa acconsentisse; ma riflettendo poi al giuramento di fedeltà dato al legittimo sovrano, e sospettando di ciò che era realmente, che tal proposta venisse fatta dai carbonari, pensò meglio di rifiutarsi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000165 | 
        Gli amici di Filossene spaventati della sorte che gli sovrastava si recarono dal tiranno e tanto lo supplicarono, che gli volle perdonare a patto, che il prigioniero acconsentisse di andar la sera medesima a cenare alla sua mensa.  | 
  
| A140001418 | 
        Vuoisi che i costituzionali proponessero a Carlo Alberto, in allora soltanto principe di Carignano, di mettersi egli stesso alla testa della sommossa con promessa di proclamarlo Re d'Italia, e che egli da prima lusingato da così speciosa proposta acconsentisse; ma riflettendo poscia al giuramento di fedeltà dato al legittimo sovrano, e sospettando di ciò, che era realmente, che quella fosse opera dei carbonari, risolvesse di rifiutarsi.  |