| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000268 | 
        Ad ogni trattenimento si accordi coi capi del suono e del canto, intorno ai pezzi da eseguirsi in musica.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000738 | 
        Io ho bevuto, dunque, alla salute del vostro (sic) Sommo Pontefice, non solo per rendere omaggio alla nobile sua tenacità di propositi e alla dignitosa coscienza della propria missione che egli manifesta col suo contegno rispetto a'miserabili ed a'codardi che in cuor loro lo detestano o deridono, e a parole in pubblico lo supplicano vergognosamente e invocano la sua benedizione; ma perchè sono profondamente convinto: che senza la ostinazione esemplarissima di Pio IX nel respingere sdegnosamente le assurde proposte di conciliazione e le stupide profferte di accordi fattegli dal Governo Italiano, a quest'ora l'Italia si troverebbe nella più triste e deplorabile delle condizioni.  | 
  
| A059000740 | 
        Saluterò sempre in Pio IX, se si manterrà, come spero, in questa gloriosa e ammirabile sua attitudine, uno de'salvatori della causa liberale; perchè considero, che dove a Pio IX fosse disgraziatamente piaciuto di scendere ad accordi vituperosi e disonesti con la Dinastia di Savoia, dove gli fosse sembrato utile e buono adulterare il Cattolicismo con turpi transazioni ed accomodamenti politici, avrebbe trionfato in Italia la setta de'Conciliatori dell'Inconciliabile, la fazione del così detto Cattolicismo liberale.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000008 | 
        E nell'umiltà del nostro cuore con istanti e fervorose preghiere non cessiamo di {6 [484]} supplicare e scongiurare Iddio ricco in misericordia, affinchè, liberandoci dalla guerra in ogni parte del mondo, e rimuovendo ogni dissidio tra i Principi cristiani, accordi ai loro popoli pace, concordia e tranquillità, e principalmente ai Principi medesimi conceda un religiosissimo zelo di difendere sempre più, e propagare la Cattolica fede e dottrina; nel che sta riposta principalmente la felicità dei popoli; affinchè liberi Principi e popoli da tutti i mali onde sono afflitti, e li consoli d'ogni vera prosperità; accordi ai traviati i doni della sua celeste grazia, per cui dalla strada di perdizione ritornino su quella della verità e della giustizia, e con sincerità di cuore si convertano e Dio.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000281 | 
        Le belle sue doti non isfuggirono all'occhio vigilante di Pio IX, il quale, nel 1856, addì 19 giugno, preconizzavalo Arcivescovo di Tessalonica e lo spediva Nunzio a Firenze e poi a Madrid, dove avea già dimorato alcuni anni prima, prendendo attivissima parte alla compilazione del Concordato del 1851, nel quale stabilironsi accordi importantissimi tra le due podestà, nella Spagna.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000604 | 
        Si raccomanda al signor prefetto perché accordi un tempo possibile all'esecuzione del decreto; il signor prefetto risponde, il giorno 28, che, se pel 30 di giugno il decreto non è eseguito, egli userà il rigore delle leggi, che è quanto dire che manderà la forza a disperdere i giovanetti colà ricoverati! Soltanto alle ripetute istanze concedette la dilazione di alcuni giorni.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000781 | 
        Dicesi che Carlomagno volesse trattare di accordi ed anche ritornarsene indietro, allorchè gli fu additato un luogo verso Giaveno non difeso dai Longobardi.  | 
  
| A139001131 | 
        Continuò il conte ad espugnare alcune piccole fortezze occupate dai Turchi; poi come spirava l'anno per cui eransi stipulati gli accordi delle navi e delle milizie, il conte fece di nuovo accatti di danari per pagare le une e l'altre, partì di Costantinopoli, e ritornò in patria.  | 
  
| A139001131 | 
        Il Re dei Bulgari impaurito dalle forze e dalla fama militare dei Savoini viene agli accordi, e rimette in libertà il Paleologo.  | 
  
| A139001170 | 
        D'accordo col duca si trasferì a Napoli per sistemare alcuni affari, e conchiudere gli accordi della pace col re di Napoli, di nome Ferdinando.  | 
  
| A139001344 | 
        Allora fu forza di venire agli accordi, e si convenne coll'imperatore Carlo V che i Fiorentini dovessero riconoscere i Medici come loro legittimi sovrani, e che Alessandro de' Medici fosse riconosciuto duca di Toscana con diritto di trasmettere la sovranità a' suoi eredi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000718 | 
        Dicesi che Carlomagno già volesse trattare di accordi e ritornarsene indietro, se per buona ventura non gli fosse stato additato un luogo per cui passare, verso Giaveno, non difeso dai nemici.  | 
  
| A140001015 | 
        Continuò il Conte ad espugnare alcune piccole fortezze occupate dai Turchi; poi, come spirava l'anno, per cui eransi stipulati gli accordi delle navi e delle milizie, fece di nuovo accatto di danari per pagare le une e le altre, e partito di Costantinopoli ritornò in patria.  | 
  
| A140001015 | 
        Il re dei Bulgari impaurito alle forze ed alla fama militare dei Savoini, viene agli accordi e rimette in libertà il Paleologo.  | 
  
| A140001054 | 
        D'accordo col duca si trasferì a Napoli per assestare col re alcuni affari e conchiudere gli accordi della pace.  | 
  
| A140001209 | 
        Allora tu giuoco forza venire agli accordi, e si convenne coli'imperatore Carlo V. che i Fiorentini dovessero riconoscere i Medici come loro legittimi sovrani, e che Alessandro de' Medici fosse riconosciuto duca di Toscana con diritto di trasmettere la sovranità a' suoi eredi.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000633 | 
        In quella mattina potei fare la S. Comunione, ed avuto il diletto Gesù nel mio cuore feci {274 [578]} la detta preghiera a Maria santissima Ausiliatrice, e non tardai ad accordi germi di aver ottenuto la grazia; giacchè in quel mattino stesso potei nutrirmi alquanto, quindi cessarono poco a poco i sintomi pericolosi: e m'accorsi che di giorno in giorno andavo riprendendo le forze naturali.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000071 | 
        Secondo gli accordi presi col Prefetto, procurerà chei Capi dei dormitori si trovino per tempo al loro dovere, che tutti siano puntuali alle sacre funzioni, al posto loro assegnato, precedendo i giovani col buon esempio.  | 
  
| A165000085 | 
        Per 1' orario delle Messe, per la predicazione, pei Catechismi, pei casi di provvista o di spesa di qualsiasi genere, prenderà gli opportuni accordi col Direttore ed in sua assenza col Prefetto della Casa.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000107 | 
        Per iscoprirla è stata necessaria un po' di pazienza e di attenzione dalla parte nostra; in fine Iddio {43 [241]} ci ha fatto vedere che la libertà d' alcuni a riposare più che la regola non accordi, ha prodotto questo cattivo effetto; col di più che non trovandosi all' orazione cogli altri, essi erano privati de' vantaggi che si hanno dal farla in comune, e spesso poco o nulla ne facevano in privato.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001082 | 
        Epatta (greco, aggiunto ), undici giorni che ogni {408 [408]} anno si aggiungono all'anno lunare perchè ti accordi col solare.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000001 | 
        , il Dio delle misericordie, affinchè riguardi con occhio pietoso le afflizioni della sua Chiesa, e faccia risplendere sopra la nostra cara patria giorni più sereni e tranquilli per la santa nostra cattolica Religione, e che intanto ci accordi la pazienza, il coraggio e lo zelo di cui, come suoi fedeli Ministri, abbisogniamo per combattere le sue guerre, trionfare de' suoi nemici, e condurre le anime affidate alla nostra cura spirituale al sospirato porto della beata eternità.  |