| don bosco-angelina [v.13].html | 
| A003000031 | 
        Colui che mangia la mia carne e beve il mio sangue egli abita in me ed io in lui; imperocchè la mia carne è un vero cibo, e il mio sangue una vera bevanda.» Chi mai potrebbe resistere a questi amorevoli inviti del divin Salvatore? Per corrispondere a questi inviti i cristiani dei primi tempi andavano ogni giorno ad ascoltare la parola di Dio, ed ogni giorno si accostavano alla santa comunione.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000018 | 
        Faceva pur grave impressione sopra l'animo di lei l'allegrezza che le sue compagne palesavano ne'loro trastulli e segnatamente ne'giorni in cui si accostavano al Sacramento della Confessione e della Comunione.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000134 | 
        Colui che mangia la mia carne e beve il mio sangue egli abita in me ed io in lui; imperocché la mia carne è un vero cibo, e il mio sangue una vera bevanda.» Chi mai potrebbe resistere a questi amorevoli inviti del divin Salvatore? Per corrispondere a questi {76 [150]} inviti i cristiani dei primi tempi andavano ogni giorno ad ascoltare la parola di Dio ed ogni giorno si accostavano alla santa comunione.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000092 | 
        I primi cristiani pieni come erano di fervore, e persuasi della somma felicità che si gode nello spesso ricevere nel loro cuore il Re del paradiso, e abbracciarlo, e goderlo strettamente, vi si accostavano soventissimo, {79 [87]} anche ogni giorno.  | 
  
| A069000826 | 
        Ah! erano ben diverse le disposizioni dei primitivi fedeli, quando si accostavano a questa mensa celeste! e quindi essi ne ritraevano quei frutti mirabili, di cui ci fa testimonianza la storia ecclesiastica.  | 
  
| A069000833 | 
        Quindi s. Carlo negava la comunione a quelle persone che vi si accostavano vestite immodestamente: ed è al tutto cosa necessaria {455 [463]} che le persone del sesso femminile, benchè ancora ragazze, si presentino alla comunione col capo velato e coperto in modo che non si veggano i capelli.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000207 | 
        » Per corrispondere a questi inviti del Divin Salvatore, la Santa Vergine Maria ed i Cristiani dei primi tempi andavano ogni giorno ad ascoltare la parola di Dio ed ogni giorno si accostavano alla Santa Comunione.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000205 | 
        Per corrispondere a questi inviti del divin Salvatore, la s. Vergine Maria ed i cristiani dei primi tempi andavano ogni giorno ad ascoltare la parola di Dio ed ogni giorno si accostavano alla santa Comunione.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000134 | 
        Colui che mangia la mia carne e beve il mio sangue egli abita in me ed io in lui; imperocchè la mia carne è un vero cibo, e il mio sangue una vera bevanda.» Chi mai potrebbe resistere a questi amorevoli inviti del divin Salvatore? Per corrispondere {102 [288]} a questi inviti, i cristiani dei primi tempi andavano ogni giorno ad ascoltare la parola di Dio ed ogni giorno si accostavano alla santa comunione.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000271 | 
        Per corrispondere a questi inviti del Divin Salvatore, la s. Vergine Maria ed i cristiani dei primi tempi andavano ogni giorno ad ascoltare la parola di Dio ed ogni giorno si accostavano alla santa Comunione.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000123 | 
        Mattino e sera si recitavano le preghiere in comune; tutti si accostavano con frequenza alla santa confessione e comunione; più volte furono veduti padre, {47 [321]} madre e ragazzi l'un dopo l'altro fare la confessione, quindi tutti insieme fare divotamente la comunione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000631 | 
        I romani usavano pur certe gallerie di legno, costrutte di grossi travi e rivestite di terra e di pelli fresche di bue, per preservarle dal fuoco; al coperto di queste gallerie si accostavano senza grave pericolo al muro o alla torre che volevano atterrare.  | 
  
| A139000908 | 
        I crociati si accostavano alla Palestina, oggetto di tutti i loro desiderii, e i disagi sempre crescenti aumentavano più ancora la loro impazienza.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000586 | 
        Al coperto di queste gallerie si accostavano senza grave pericolo al muro o alla torre che si volevano atterrare.  | 
  
| A140000817 | 
        I crociati si accostavano alla Palestina, oggetto di tutti i loro desiderii, e i disagi sempre crescenti aumentavano più ancora la loro impazienza.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000075 | 
        Dopo l'Ascensione di Lui al cielo Ella ne diede il consiglio e l'esempio ai primi cristiani, i quali appunto camminando sulle sue tracce si accostavano ogni giorno alla santa Comunione; erant perseverantes in communicatione fractionis panis  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000014 | 
        Quivi giunta ai vedere molte persone che si accostavano divotamente alla Mensa Eucaristica fu presa da sommo dispiacere per {20 [294]} non poter ella pure ricevere il Sacramenetato suo Gesù, e profondamente commossa piangeva e sospirava.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000247 | 
        Gli stessi Romani Pontefici non si accostavano nè sì accostano al luogo della sua sepoltura se non pieni di venerazione, e non mai permisero che alcuno spiccasse particella di quelle ossa venerande.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000007 | 
        che quando usciva di casa, vedove, orfani e poveri d' ogni specie s'accostavano a lui, e lo pregavano di soccorrerli.  |