| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000071 | 
        Ma qui non acquistando gran fatto si pensò che miglior rimedio sarebbe per lui il respirar per qualche tempo l'aria nativa.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000100 | 
        Si pensavano di farle perdere in tal modo quella grande riputazione, che già godeva {72 [72]} presso molti, e che si andava ognora acquistando collo splendore delle più belle virtù.  | 
| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000302 | 
        La Santità di Nostro Signore, volendo che la Congregazione Salesiana, la quale va acquistando ogni giorno nuovi titoli alla speciale benevolenza della S. Sede per le opere di carità e di fede impiantate nelle varie parti del mondo, abbia uno speciale Protettore, si è benignamente degnata di conferire quest'officio alSig. Cardinal Lorenzo Nina Suo Segretario di Stato.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001043 | 
        Io credo inutile, lettor mio, l'esortarti a venire spesso in soccorso di quelle povere anime, acquistando ed applicando loro quante indulgenze ti sarà concesso.  | 
| don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html | 
| A174000007 | 
        Ciò nondimeno la rarità di questi privilegi potrebbe avere un solido fondamento nello straordinario sviluppo e prodigioso incremento che la Società Salesiana nata in questi calamitosi tempi ha acquistato, e tutto giorno và acquistando a beneficio della religione e della umanità, come.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000015 | 
        I suoi genitori la facevano ammaestrare nelle scienze profane, ed ella servivasi delle cognizioni che andava acquistando per palesare l'assurdità dell'idolatria e comunicare ad altri le verità della fede.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000054 | 
        Imperocché nell' orazione venendo il suo intelletto illuminato da suprema luce, ed acquistando ella un altissimo conoscimento della grandezza e maestà di Dio, nasceva in fondo del suo cuore {79 [353]} un sentimento sì basso di se medesima, che colla più intima persuasione stimavasi la pia miserabile creatura del mondo.  |