| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000054 | 
        Non solo non si lamentava quando toccava a lui qualche oggetto disadatto, ma i suoi compagni affermano, che quando ad un suo vicino fosse toccata cosa meschina ed a lui cosa più bella ed adatta, subito l'offeriva al compagno pregandolo di cambiare con lui dicendo: a me nulla importa.  | 
  
| A016000197 | 
        Egli adunque non aveva già più altro desiderio da quello in fuori di consumare la sua vita per qualche opera che piacesse al Signore, e pare che il Signore accettasse di buon grado questa sua offerta; e già la sua santa grazia doveva aver fatto questo lavorio nel cuor di lui onde preparare, come giova a creder, una vittima adatta per un sacrifizio ben a lui accetto.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000119 | 
        A questo fine ogni Ispettoria nel suo Costumiere indicherà la foggia di vestire adatta a quella provincia, ammettendo ancora le piccole variazioni necessarie tra luogo e luogo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000117 | 
        Cominciava la giornata con offerire a Dio i suoi pensieri, le sue parole, le azioni sue in unione di quelle di Gesù Cristo: faceva in seguito la meditazione; poi recitava egli stesso adatta voce le litanie del santo nome di Gesù.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000112 | 
        Molto si rallegrò il re di vedere il padre di un si virtuoso figliuolo, e gli assegnò per dimora la più bella parte dell'Egitto, la terra di Gesse, come la più adatta al pascolo del gregge, che formava l'occupazione e la ricchezza di lui e della sua famiglia.  |