| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000042 | 
        Sul finire di quella stagione s'aggiunse la tosse, ed a questa successe più sentita debolezza, talchè gli fu necessario d'appigliarsi ai consigli dei medici, ed adattarsi ad una cura più decisa del suo malore.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000027 | 
        Talora i Superiori scorgendo lo sforzo, che far doveva in sul principio per adattarsi alla mensa comune, ed avendo riguardo alla condizione ed età sua, cercavano di farlo servire a parte; ma il virtuoso Conte nol permetteva dicendo: - Non voglio eccezioni; debbo acconciarmi alla regola; bisogna che io faccia prova di me stesso.  | 
  
| A017000061 | 
        Interrogato se mai soffrisse dolori, che gli facessero desiderare di esserne presto liberato colla morte, egli rispose: - Debbo proprio ringraziare il Signore che volle adattarsi alla mia debolezza.  | 
  
| A017000064 | 
        Egli infatti varie volte aveva provato ad adattarsi alla regola, ma soffrendone la sua salute, i Superiori glielo avevano proibito.  | 
| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000059 | 
        La sola cosa a cui avrebbe stentato adattarsi sarebbe stato di limitare il tempo che amava dare agli esercizi di pietà.  | 
| don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A045000083 | 
        Dove poi le leggi richiedessero di più converrà adattarsi a quanto è prescritto.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000241 | 
        Sappiamo nondimeno che ha parlate semplicemente ed umilmente per adattarsi al popolo e darci il modello e la forma di spargere la stia santa parola.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001055 | 
        Alla venuta dei barbari, che usavano i loro barbari dialetti, questa lingua si guastò sempre più; giacchè essi per adattarsi all'intelligenza generale, volendo dettare le loro leggi in latino (che tuttavia esistono) lo guastavano orrendamente introducendo nuovi vocaboli e non curando punto i casi che soglionsi chiamar genitivo, dativo ecc.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000941 | 
        Alla venuta dei barbari, che usavano i loro rozzi dialetti, questa lingua si guastò sempre più, giacchè essi per adattarsi all'intelligenza generale, volendo dettare leggi in latino (leggi che tuttavia esistono) lo guastavano orrendamente, introducendo nuovi vocaboli, e non curandosi punto dei casi che soglionsi appellare genitivo, dativo, ecc.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000256 | 
        Quanto alle persone destinate ai lavori di casa, oltre i certificati sovraccennati, si esigerà da loro una dichiarazione di adattarsi ai regolamenti ed agli ordini dei Superiori in quelle occupazioni ed in quei luoghi che saranno loro assegnati.  | 
| don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html | 
| A175000019 | 
        Tale disposizione sembrerebbe adattarsi al caso in grazia di un Istituto con voti semplici e comuni regole.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000012 | 
        Intanto comparve in lui un vero miglioramento; e secondo il suo gran desiderio ammesso in settembre a fare gli esercizi spirituali in Lanzo, potè in essi adattarsi intieramente all'orario ed al vitto comune senza soffrirne.  | 
  
| A182000018 | 
        Ci vuole una forza di volontà ben straordinaria ad uno che sia già maturo d'età, per adattarsi a ricominciare gli studi ed a perseverare con lena in quelli.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000006 | 
        Quivi sulle prime egli provò difficoltà nell'adattarsi alle regole, a quella soprattutto che proibisce di uscire per la città, e a queir altra che vieta di ritenere danaro presso di sè.  |