| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000047 | 
        Umile come era si sentì dapprima assai sconfortato ed oppresso; senonchè sempre pronto a far la volontà dei Superiori, vi si adattò fiduciosamente pensando, che nulla da sè, ma tutto unicamente da Dio doveva aspettarsi l'esito della riescita.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000225 | 
        La condotta del Lorenzino nell'Ospizio di San Vincenzo De-Paoli fa buona fin dai primi giorni; si adattò con molta facilità al vitto, sebbene fosse assuefatto a delicatezze per essere nato da famiglia agiata.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000027 | 
        Solito a casa sua a riposare sino ad ora comoda, egli ruppe l'antica abitudine e si adattò all'orario comune: quindi al suono della campana alzavasi di letto come tutti gli altri, e portavasi alle preghiere e alla meditazione; e ciò non solo nella bella stagione, ma nel cuore dell'inverno.  | 
  
| A017000055 | 
        Il giorno 29 sebbene si sentisse abbastanza bene, tuttavia chiese i santi Sacramenti; ma non essendo a casa D. Bosco nè D. Rua si adattò ad aspettare il loro arrivo, che doveva essere di quella sera stessa.  | 
| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000058 | 
        Ed egli di buon grado vi si adattò, e diede sì buona prova che dopo circa due mesi fu mandato come coadiutore nella casa di Marassi, poi trasportata a San Pier d'Arena; qui egli era di edificazione a tutti col suo aspetto sempre sereno, colla sua cieca obbedienza, e particolarmente colla sua pietà.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html | 
| A183000068 | 
        Egli sebbene a malincuore si adattò alle prescrizioni del medico e si diedo ad assoluto riposo.  |