| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001784 | 
        Adria, città poco distante da Venezia, che diede il nome al mare Adriatico.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001894 | 
        Ateste (Esle), Tarvisium (Treviso), Aquileja, Adria, e Tergeste (Trieste).  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000735 | 
        Adriatico, mare nella cui estremità è situata Venezia, così detto da Adria città distrutta, che a.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000089 | 
        Indi Paolina ed Adria, ambidue meditando fra sè le verità {57 [203]} perfettamente beato chi ne va al possesso.  | 
  
| A220000091 | 
        Li mandò ambidue ad Adria e Paolina, affinchè continuassero l'opera incominciata.  | 
  
| A220000091 | 
        Partirono i due ministri del Signore e andarono in una parte delle catacombe dove erano Adria e Paolina, e con parole piene di carità e di amor di Dio li invitarono a fermarsi alcuni istanti, quindi cominciarono a parlare così: Ascoltate le nostre parole, esse sono portate a voi in nome del Signore.  | 
  
| A220000094 | 
        A quel racconto Adria e Paolina sentironsi commossi ed eccitati dalla luce della verità, che loro illuminava la mente, e dalla grazia di Dio che loro moveva il cuore, si posero ginocchioni e chiesero il battesimo.  | 
  
| A220000094 | 
        Fattosi giorno Adria e Paolina ritornarono nel medesimo luogo, ove trovarono quella pia radunanza in atto di separarsi ed andarsene ciascuno alla propria casa.  | 
  
| A220000097 | 
        Tali parole invece di intimidire Adria e Paolina non facevano che accrescere nel loro cuore il desiderio di farsi cristiani.  | 
  
| A220000098 | 
        Sebbene quelle cose si facessero in segreto, tuttavia la notizia che Adria, la sua famiglia e molti altri avevano ricevuto il battesimo, si divulgò e giunse fino all'orecchio dell' imperatore Valeriano.  | 
  
| A220000100 | 
        Adria commosso gli disse di seguirlo fino a casa sua.  | 
  
| A220000100 | 
        Di lì a poco passò colà Adria co' suoi {62 [208]} compagni e nel suo passaggio dava limosina a tutti i poveri cui passava vicino.  | 
  
| A220000101 | 
        Mentre Massimo voleva entrare nella casa di Adria fu sorpreso da uno spirito maligno che gli cagionava violente contorsioni, e facevalo dare in grida spaventose.  | 
  
| A220000109 | 
        Costoro giunsero presto a scoprire Eusebio, Adria, Ippolito, Paolina co' loro due figliuoli ed un diacono di nome Marcello.  | 
  
| A220000110 | 
        Un giudice di nome Secondiano si volse ad Adria, e gli disse:.  | 
  
| A220000112 | 
        Adria: Io mi chiamo Adria.  | 
  
| A220000114 | 
        Adria: Le ho avute dalla bontà del Signor mio Gesù Cristo e dalle fatiche dei miei parenti.  | 
  
| A220000116 | 
        Adria: Io non uso le mie ricchezze a danno di alcuno; spendo ogni mio avere pe' miei bisogni e per quelli de' miei figliuoli e di tutta la mia famiglia.  | 
  
| A220000118 | 
        Adria: Sì: ho moglie e figliuoli, e sono costoro medesimi che vedi qui vicino a me stretti fra le catene.  | 
  
| A220000120 | 
        Tre giorni dopo furono condotti di nuovo avanti al giudice, che, nulla curandosi di religione, voleva sapere dove fossero le ricchezze di Adria.  | 
  
| A220000122 | 
        Dopo tali cose, Secondiano fece condurre a sua casa Ippolito ed Adria co' suoi figliuoli, sempre nella speranza di venire in cognizione ove fossero le ricchezze di Adria.  | 
  
| A220000124 | 
        E affinchè i dolori fossero più sensibili, ordinò che si accendessero fiaccole, e con queste si abbruciassero i fianchi ad Adria e ad Ippolito.  | 
  
| A220000124 | 
        Il giudice, vedendo che non otteneva alcuna cosa tormentando i figliuoli in faccia al padre, pensò di tormentare Adria ed Ippolito in presenza de' medesimi figliuoli.  | 
  
| A220000130 | 
        Otto giorni dopo, Secondiano fece per l'ultima volta comparire Adria ed Ippolito alla sua presenza, e mise tosto in campo la solita questione del danaro, dicendo: {69 [215]} Datemi i denari di cui malamente vi servite per trarre il popolo in errore ed alla morte.  | 
  
| A220000131 | 
        Adria rispose: Non è così; noi predichiamo unicamente Gesù Gristo, che si degnò di liberarci dall'errore, nè conduciamo alcuno alla morte, ma facciamo quanto possiamo per dare a tutti la vita.  |