| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000144 | 
        Molto le dolse il caso di un Astigiano il quale sebbene oppresso da grandissima infermità, non solamente non si pentiva de' suoi grandi peccati, ma anzi cadde in totale disperazione, a segno che non più Iddio, ma i diavoli chiamava in suo aiuto, ed affermava essere già dannato all'inferno.  | 
  
| A028000170 | 
        Molti si facevano beffe della sua {127 [127]} predizione, ma ella vie più affermava che così sarebbe stato; e fu poi da tutti creduta quando si vide la sconfitta che toccarono i Francesi sotto la città di Pavia.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000582 | 
        Patendo di epilessia, male caduco, affermava che quelle sue frequenti cadute erano altrettanti rapimenti a tener colloquio coll'Angelo Gabriele.  | 
  
| A067001246 | 
        Il dottore fece varie osservazioni, ma tutto inutilmente; esso diceva di essere così inspirato dallo Spirito Santo; la buona vecchia affermava di aver { 274 [580]} l'anima in corpo al par di lui e di essere ella pure dallo Spirito Santo illuminata.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000576 | 
        Patendo di epilessia, che è il mal caduco, affermava che quelle frequenti cadute erano altrettanti rapimenti al cielo, dove teneva colloquio coll'Arcangelo Gabriele.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000068 | 
        E difatto ora più che mai si può con ragione ripetere ciò che affermava Haller ancor protestante quando osservava: non vi è più una comune credenza, diceva egli; ognuno si forma una religione a sua posta, e non ne riconosce più veruna.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000206 | 
        In quarto luogo affermava che le civili potestà non hanno diritto di punire colla morte i malfattori.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000372 | 
        Affermava che essa assai più per la sua grazia originale che non per le sue doti corporali era divenuta un'abitazione degna del Figliuolo di Dio.  |