| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000577 | 
        Il Maomettismo si professa in una gran parte dell'Asia, ed anche in una parte dell'Affrica.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000011 | 
        Cornelio Balbo, amico di Ottaviano Augusto, lo fece edificare dopo aver riportata immensa quantità di danari da una spedizione di guerra contro i Garamanti popolo dell' Affrica.  | 
  
| A135000076 | 
        L' imperatore era allora nella Gallia e per farsi un' idea chiara della quistione chiese una minuta relazione {54 [226]} dal suo governator d' Affrica, di poi radunò tre vescovi a fine di conoscere bene lo stato delle cose.  | 
  
| A135000078 | 
        Mentre compievansi gli ordini di Costantino in Affrica e gli invitati si preparavano alla partenza per Roma {55 [227]} egli scrisse una lettera a s. Melchiade che qui trascrivo voltata in lingua italiana.  | 
  
| A135000079 | 
        Affinchè poi possiate essere pienissimamente informato della quislione vi spedisco copia delle lettere che Anolino mandommi dall' Affrica contro ai colleghi di Ceciliano e ve le mando da me sottoscritte per togliere ogni pericolo di essere contraffatte.  | 
  
| A135000079 | 
        Da parecchie lettere inviatemi da Anolino mio chiarissimo proconsole in Affrica venni a conoscere che Ceciliano, vescovo di Cartagine, è dai suoi colleghi accusato di molti delitti.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001751 | 
        Ma come i Romani per allontanare Annibale dall'Italia portarono la guerra in Affrica; così gli alleati per distogliere i Russi dal marciare sopra Costantinopoli portarono le loro armi in Crimea che è una penisola del Mar Nero, dove erano molte fortezze valorosamente difese dai Russi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000162 | 
        Colà Paolo senz'altra compagnia che i mostri dell'Affrica, visse novantadue anni senza cure, e senza angustie.  | 
  
| A189000273 | 
        Pelagio e i suoi partigiani pensarono meno a sottomettersi, che ad evitar il rossore della condanna, si tolsero la maschera, e si appellarono ad un concilio generale; ma s. Agostino fece lor vedere che questo concilio era illusorio, e che la Chiesa insieme adunata non farebbe altro che firmare ciò che era stato deciso dai Vescovi dell'Affrica, e ratificato dal Supremo Pontefice, e che in tal caso non trattavasi più di esaminar l'eresia, ma di reprimerla.  | 
  
| A189000466 | 
        R. Tre erano le parti del mondo conosciute: l'Asia, l'Affrica, e l'Europa, ciascuna delle quali è di gran lunga più ristretta di quella che si scoprì sul finir di questo secolo.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000140 | 
        Quando gli Apostoli lasciarono la Giudea per portare la fede in altri paesi, Simone andò nell'Egitto e in molti paesi dell'Affrica, e si dà per cosa certa che egli sia penetrato perfin nell'Inghilterra.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000160 | 
        Montarono essi in una nave che veniva da Adrumeto, città marittima dell'Affrica.  | 
  
| A214000168 | 
        Informatisi dai primi che incontrarono seppero che quel luogo appellavasi Melita oggidì Malta, che è un' isola del Mediterraneo posta tra l' Affrica e la Sicilia.  |