| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000216 | 
        Fu istituito ed osservato il digiuno della quaresima, delle quattro tempora per tradizione Apostolica, l'uso dell'acqua benedetta, del segno della santa Croce, l'agape, o convitto comune di carità, a cui intervenivano poveri e ricchi, ma venne poi abolito verso la fine del quarto secolo per gli abusi che ne seguivano.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000282 | 
        domenica e delle feste del santo Natale, dell'Epifania, della Pasqua, dell'Ascensione, della Pentecoste, il digiuno della Quaresima, delle quattro Tempora, l'uso dell'acqua benedetta, del segno della santa croce, l'Agape, o Convito comune di carità sono tutte cose attribuite a s. Pietro.  | 
  
| A190000738 | 
        Agape (greco carità ), convito dei primi cristiani nelle feste religiose in segno di amorevole fratellanza, e facevasi nei cimiteri, nelle catacombe o nelle chiese.  | 
  
| A190000738 | 
        Un residuo delle agape si ha nelle offerte di cibo che par ispirito di pietà si fa alle famiglie religiose povere, donde venne la parola pietanza quasi, ex pietate datam.  |