| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000072 | 
        Appena Maurizio conobbe questa deliberazione giudicò di allontanarsi co' suoi e si ritirò a dieci miglia in una città allora detta Agauno ed ora s. Maurizio a pie' del gran s. Bernardo.  | 
  
| A117000167 | 
        La città di Agauno era passata sotto il dominio dei Principi di Savoia quando il Re di Francia mosse guerra a Carlo Emanuele padre di Emanuele Filiberto.  | 
  
| A117000167 | 
        Si venne a patti, e fra gli articoli del trattato di pace uno fu che il duca di Savoia acconsentisse di cedere la sovranità {97 [97]} di Agauno ovvero s. Maurizio; ma che sarebbero trasportate a Torino le reliquie di s. Maurizio.  | 
  
| A117000168 | 
        {98 [98]} Sebbene consti dalle memorie antiche che la strage fatta della legione Tebea fosse universale, e s. Eucherio attesti essersi veduta la spaziosa pianura di Agauno coperta dai corpi dei s. martiri; tuttavia non tutti vennero in quel giorno uccisi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000266 | 
        Egli colla legione era a dieci miglia lontano dall'imperatore in un luogo allora detto Agauno, ed ora s. Maurizio a piè del Gran s. Bernardo.  | 
  
| A190000737 | 
        Agauno, castello del Vallese nella confederazione {382 [382]} Svizzera, o. S. Maurizio; perchè in quel luogo subì il martirio la Legion Tebea capitanata da questo s. Una celebre abazia fu eretta in questo luogo dai re Borgognoni.  |