| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000449 | 
        Nell'ultimo viaggio del Santo Padre, aveva luogo il seguente aneddoto in Alatri.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000024 | 
        Ma l'anno 1132 il corpo di questo pontefice fu donato agli abitanti di Alatri.  | 
  
| A203000029 | 
        Divulgatasi tal notizia, tosto il vescovo, il clero, il popolo di Alatri, che era pure orribilmente travagliato dalla peste, andarono processionalmente incontro al sacro deposito e con esso condussero il giumento in città.  | 
  
| A203000029 | 
        La mula che portava il prefato tesoro, spinta certamente dal voler di Dio, lascia la strada maestra, e ne prende un'altra rapidissima la quale per alti dirupi con breve cammino conduceva alla città di Alatri posta sopra di un monte a poca disianza da quel trivio.  | 
  
| A203000031 | 
        Si rallegri adunque ed esulti nel Signore la città di Alatri, e rendano le dovute grazie all'Altissimo, che si degnò di arricchirci di tale e così prezioso tesoro {19 [19]} col donarci così potente patrono; pei cui meriti e per la cui intercessione la nostra città va esente dalle sciagure e prospera nel bene, mercè 'la grazia di Colui che col Padre e collo Spirito Santo vive e regna Dio per tutti i secoli.  | 
  
| A203000032 | 
        Così s. Sisto I è patrono della città di Alatri, che è città degli stati pontificii, e della citta di Alatri che appartiene al ducato di Benevento.  | 
  
| A203000032 | 
        Fin qui la relazione fatta dal vescovo della città di Alatri.  | 
  
| A203000033 | 
        Il corpo di s. Sisto stette nella chiesa cattedrale di Alatri più secoli, e attese le grazie che a sua intercessione si ottenevano, a lui ricorrevasi da tutte parli.  |