| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000019 | 
        Questo suo amore alla penitenza ed alla ritiratezza non lo rendeva per niente malinconico in se stesso o rozzo cogli altri; anzi egli era costantemente allegre e talvolta venendo in casa sua alcuni buoni compagni {12 [16]} a veglia giuocava con essi, si mostrava allegro quando dicevano cose da ridere ed egli stesso sapeva trovare motti e facezie da tenere allegra la brigata; ma passata una mezz'ora o tutt'al più un'ora, chiestone permesso si ritirava secondo il solito nella sua camera.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000093 | 
        Ti attendo pel tempo stabilito, stammi allegre; e se mi vuoi bene prega il Signore per me, ecc.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000019 | 
        Come va, diceva Giuseppa alle sue compagne, che nel giorno in cui andate a fare la vostra Comunione siete tanto allegre?.  | 
  
| A036000020 | 
        Noi siamo tanto allegre in tal giorno, perchè abbiamo ricevuto il Corpo di Nostro Signore Gesù Cristo.  | 
  
| A036000044 | 
        Dicano quel che vogliono: è meglio che ci chiamino pazze, e intanto stare allegre in questa vita, ed assicurarci di andare in cielo dopo morte, che condurre una vita, trista e malinconica, ed esporci a gravissimo pericolo di andarcene per sempre all'inferno.  | 
  
| A036000057 | 
        Ma, mie buone figlie, vi veggo tutte allegre, {15 [273]} ad eccezione di questa vostra compagna, che mi par tanto afflitta.  | 
  
| A036000064 | 
        Sig. curato, io vi dico la cosa come è: questa compagna è solita a venirsi a trastullare con noi, e nel vederci stare tanto allegre dopo le nostre sacre funzioni, ella diviene malinconica, ed il suo cuore non è mai contento.  | 
  
| A036000449 | 
        Ora capisco, andava ella sclamando, perchè le mie compagne erano tanto allegre quando andavano a confessarsi; capisco pure come sia impossibile che un valdese non possa avere la pace e la tranquillita del cuore.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000445 | 
        E poichè ebber visto che veniva il Papa, quelle allegre brigate se gli mossero incontro, gridando: Viva il nostro adorato Sovrano! Viva il Papa! Resti sempre fra noi, per farci felici, per farci allegri! E le donne coi loro cembali o tamburelli, gli uomini coi loro violini e flauti e chitarre s'inginocchiavano suonando l'inno di Pio IX, poi altri lo seguiano, altri volevano precederlo, stringendo arditamente la mano, i panni delle sue vesti, altri si prostravano applicando le labbra sopra i sacri suoi piedi.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000145 | 
        Dopo d'allora non ha mai più avuto il più piccolo mal d'occhi, anzi posso dire che le sue pupille divennero più allegre e vivaci.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000049 | 
        Quanti della mia età erano ieri allegri, benestanti, spiritosi ed oggi sono condotti al sepolcro? Quante mie compagne sono scomparse da questo mondo sul fior degli anni! E non potrebbe accadere a me altrettanto? E quando anco dovessimo faticare alcuni anni pel Signore sulla terra, non saremmo abbondantissimamente compensati da un'eternità di gloria e di piaceri nel Paradiso? Altronde noi vediamo che quelle, le quali vivono in grazia di Dio, sona sempre allegre, ed anche nelle afflizioni hanno il cuor contento.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000127 | 
        Povera genie! è un crepacuore sentire il racconto delle loro miserie! Ma parliamo di cose più allegre, altrimenti la tristezza ci fa venir ammalati anzi tempo.  | 
| don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A168000104 | 
        Le Figlie di Maria Ausiliatrice saranno sempre allegre colle sorelle, rideranno, scherzeranno ecc.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000101 | 
        Nella semplicità dei loro costumi le famiglie di una stessa città o di uno stesso villaggio se ne ritornavano alle case loro riunite in allegre brigate, in cui i vecchi discorrevano gravemente coi vecchi, le donne colle donne, mentre i ragazzi correvano e giuocavano insieme nel loro cammino.  |