| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000049 | 
        Non» essa sola è colpevole, lo sono pure» 1'Allemagna, 1'Italia, 1'Europa» intiera, e meritano dei castighi.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000195 | 
        Non è gran tempo che un pastore d'Allemagna, {67 [103]} il signor Rebe, invitava i suoi compatriotti a pregar per coloro che erano morti in guerra per liberare la patria: sovvenitevi, loro diceva, sovvenitevi nelle vostre preghiere di coloro cbe non ebbero tempo di prepararsi per la partenza da questo mondo.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000380 | 
        Dopo parecchi giorni di cammino per l'Allemagna, fu presa da sfinimento, rimase così tramortita lung'ora sulla strada.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000048 | 
        S. Gregorio VII è celebre negli annali dei Pontefici per le sue guerre coll'Imperatore dell'Allemagna, il principe Enrico, e per l'esercizio ch'egli {46 [372]} fece della sua autorità deponendo i re e disponendo delle loro corone.  | 
  
| A066000050 | 
        {47 [373]} Questi mali provenivano particolarmente dall'Allemagna e dall'Imperatore Enrico.  | 
  
| A066000059 | 
        « Il re di Allemagna era fin dall'età di diciotto anni un uomo dei più empi.  | 
  
| A066000064 | 
        Eugenio IV nel 1437 approvò quella di Caën, e sotto lo stesso Pontefice e circa nello stesso tempo ebbe luogo in Allemagna l'invenzione della stampa, ed abili operai in quest'arte accorsero da ogni parte a Roma, a Venezia ed in altri luoghi d'Italia ove le lettere sotto la protezione dei Papi erano specialmente coltivate.  | 
  
| A066000076 | 
        I suoi errori si propagarono rapidamente in diversi paesi e sopratutto in Allemagna ove l'eresiarca faceva sentire la sua focosa parola con un trasporto satanico; ed i principi ed i grandi di questa nazione adulati nelle loro passioni dalla sua comoda e sensuale dottrina ammettevano con una deplorabile fatalità i {67 [393]} proposti cangiamenti.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000054 | 
        Noi scegliamo l'esempio di Alfonso Ratisbon, giovane ebreo delle più doviziose famiglie d'Allemagna.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000028 | 
        Si è dato il nome di Alpi a quella catena di montagne che, cominciando da Nizza, corrono verso settentrione sino al lago di Ginevra, quindi piegandosi a levante si stendono fino al mare Adriatico, e quasi baluardo naturale separano l'Italia dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Allemagna.  | 
  
| A140001390 | 
        L'anno seguente Napoleone vinse l'esercito Austriaco presso ad Ulma, città dell'Allemagna; poco dopo nel giorno anniversario della sua incoronazione, venuto a battaglia presso ad Austerlitz, città della Boemia, riportò un'altra insigne vittoria contro ai due imperatori d'Austria e di Russia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000470 | 
        Egli fondò un ordine che per umiltà fu detto dei Minimi, che in breve si dilatò nell'Italia, nella Francia, nell'Allemagna, nella Spagna e fin ne' paesi del nuovo mondo.  | 
  
| A189000505 | 
        Mentre gli eretici altieri, perchè sostenuti dalla licenza de' Grandi, cagionavano orribili stragi di anime nell'Allemagna, nella Francia, e ne' Paesi Bassi, egli colla voce, cogli scritti, ed anche per mezzo di zelanti missionarii pose freno alla loro audacia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000512 | 
        Egli fondò un ordine, il quale per umiltà volle che si chiamasse de' Minimi, e che in breve si dilatò nell'Italia, nella Francia, nell'Allemagna, nella Spagna e fin ne'paesi del nuovo mondo.  | 
  
| A190000525 | 
        ) A costui l'anno 1869 {268 [268]} in Allemagna si innalzò una statua come ad insigne benefattore dell'umanità!!!.  | 
  
| A190000884 | 
        Boemia, regno d'Allemagna nell'Europa Centrale.  | 
  
| A190001204 | 
        Italia, regione d'Europa separata dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Allemagna per le Alpi, si avanza in mezzo al Mediterraneo tra i mari Adriatico, Ionio, Tirreno e Ligustico.  |