| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000194 | 
        Grisanto pieno di gioja li abbracciò tutti teneramente, li ammaestrò nella fede per quanto comportava la brevità del tempo, e nello stesso giorno furono battezzati.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000065 | 
        Lo ammaestrò primieramente nella logica, ossia in quella scienza che mostra a ragionar bene ed a separare il vero dal falso.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000298 | 
        Egli fu l'iniziatore di questa missione, non die' posa finché non fu combinata, ci accompagnò egli stesso dall'Europa fin qui; fu il nostro maestro di spagnuolo, ci ammaestrò degli usi americani, non risparmiò né passi né fatiche per procurarci i trasporti gratuiti di San Nicolas, e in Buenos-Ayres non perdonò a spese e disagi purché riuscisse a dare una stabile posizione a noi e alle buone suore della Misericordia ch'egli pure ha qui condotte dalla sua patria, Savona.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001489 | 
        Egli era figlio di un povero mercante di Roma, il quale per mancanza di mezzi non poteva mandare a scuola il figliuoletto; ma un certo avvocato di nome Gravina sentendolo un giorno a recitare alcune rime all'improvviso, lo prese con sè e lo ammaestrò nelle lettere greche, latine e italiane.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001348 | 
        Egli era figliuolo di un povero mercante di Roma, il quale per mancanza di mezzi non poteva mandare a scuola il figliuoletto; ma un valente avvocato di nome Gravina, udendolo un giorno recitare alcune rime all'improvviso, lo prese con sè e lo ammaestrò nelle lettere greche, latine e italiane.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000157 | 
        Il vescovo ammaestrò il giovanetto e lo preparò a ricevere il battesimo e la cresima, e fatta la sua prima comunione giudicò di poterlo abbandonare alla propria condotta; e cessò di vigilare sopra di lui.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000152 | 
        Nemesio poi divenne un fervoroso cristiano; santo Stefano, vedendolo fermo nella pietà, lo ammaestrò ancora qualche tempo nelle scienze ecclesiastiche, ed infine lo ordinò diacono.  |