| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000040 | 
        Un amico e compagno che venne assai tardi a conoscere la causa, e la antica esistenza degli incomodi suoi, ammirandone la nascosta virtù se ne addolora e scrive: Dovetti convincermi, che ciò che da noi era creduto fiacchezza di ardore nelle preghiere, era frutto di soda virtù; e se questa mia asserzione desterà meraviglia in alcuni che non l'hanno ben apprezzato, ciò non toglie nulla alla verità della cosa che, da me conosciuta, credo mio debito di render palese.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000041 | 
        Vi chiamò anche Paolo di Samosata, e ammirandone l'eloquenza volle con lui trattenersi intorno alla religione cristiana.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001301 | 
        Il Papa, che lo aveva chiamato, ammirandone il vasto è profondo sapere, lo fece teologo del sacro Palazzo.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000094 | 
        Perciò il padrone lo amava moltissimo e ammirandone la diligenza gli affidò la cura di tutta la casa.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000160 | 
        Il centurione, che li accompagnava, si accorse tosto che Paolo non era uomo volgare, e ammirandone le virtù cominciò a trattarlo con riguardo, e sbarcati a Sidone gli diede piena licenza di visitare gli amici, trattenersi con essi e ricevere qualche ristoro.  |