| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000401 | 
        Più tardi, quando fu commesso a ciascuno di spiegare la Bibbia ad arbitrio, alcuni ammisero la confessione, altri la negarono.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000436 | 
        [8], da che le selle così delle riformate ammisero nelle loro credenze tutte le stravaganze, che a ciascuno nel suo spirito privato parve di leggere nella Bibbia, si sparsero tanti errori tra di loro, che generalmente si dubita sulla validità del medesimo Sacramento del Battesimo.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000164 | 
        I Greci abiurarono i loro errori, dichiararono di credere che lo Spirito Santo procede non solo dal Padre, ma anche dal Figliuolo; ammisero l'esistenza del Purgatorio, la validità del sacramento dell'Eucaristia fatta con pane azimo, e finalmente confessarono il romano Pontefice vero e legittimo successore di s. Pietro, e l'impossibilità di salvarsi per chiunque si ostini di {114 [114]} non volergli stare unito.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001328 | 
        Quindi noi, seguendo la dottrina del ministro Bert, possiamo dire che i Valdesi hanno creduto con Lutero che non esisteva altro sacramento fuori del Battesimo; dipoi si sono disdetti col medesimo Lutero, ed ammisero tre sacramenti, {295 [601]} cioè: Battesimo, Eucaristia e Penitenza.  | 
  
| A067001329 | 
        Dipoi pensarono di bel nuovo con Lutero, ed ammisero soltanto due sacramenti: il Battesimo e l'Eucaristia.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000377 | 
        Perciò quel loro Concilio fu in tutta l'antichità venerato tanto, che gli stessi Protestanti l'hanno sempre rispettato e ne ammisero l'autorità.  | 
  
| A068001107 | 
        Ambidue non ammisero come sacri vari libri del Vecchio Testamento; Lutero ne rifiutò parecchi anche del Nuovo; ed inoltre fece una traduzione in tedesco della Bibbia, nella quale traduzione gli stessi dotti Protestanti riconobbero notevoli falsificazioni.  | 
  
| A068001296 | 
        Quindi noi, seguendo la dottrina del ministro Bert, possiamo dire che i Valdesi credettero con Lutero che non esisteva altro sacramento fuori del Battesimo; che poscia si disdissero col medesimo Lutero ed ammisero tre sacramenti; che sono: battesimo, Eucaristia e Penitenza.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000072 | 
        Convennero pertanto che lo Spirito Santo procede dal Padre e {56 [240]} dal Figliuolo; riconobbero che il Papa per divina istituzione è successore di s. Pietro e Capo Supremo di tutta la Chiesa; ammisero pure che era valida la consacrazione fatta in pane azimo, e così di altri punti.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000209 | 
        Allora essi cominciarono a credere che i ministri della religione possono possedere de' beni senza dannarsi, ammisero che il giuramento non è peccato, e che si possono punire di morte i malfattori.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000470 | 
        I Greci abiurarono i loro errori; dichiararono di credere che lo Spirito Santo procede non solo dal Padre, ma anche dal Figliuolo; {241 [241]} ammisero l'esistenza del purgatorio, la validità del sacramento dell'Eucaristia consacrata con pane azimo, e finalmente confessarono il romano Pontefice vero e legittimo successore di s. Pietro, e l'impossibilità di salvarsi per chiunque si ostini di non volergli stare unito.  |