| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000270 | 
        Chi poi dice che le Indulgenze sono inutili, o nega che nella Chiesa vi sia la facoltà di dispensarle, sia anatema, sia scomunicato»  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000116 | 
        Chi poi dice che le Indulgenze sono inutili, o nega che nella Chiesa vi sia la facoltà di dispensarle sia anatema: sia scomunicato»  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000040 | 
        Ecco le parole del testo: «Se qualcheduno dice che, per la grazia giustificante, la colpa {13 [49]} e la pena eterna sono talmente rimesse al penitente che non gli resti più alcuna pena temporale a soffrire in questo mondo o nel Purgatorio prima di entrar nel regno dei Cieli sia anatema (sia scomunicato).  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000099 | 
        Che se alcuno oserà contraddire a questa nostra definizione, che Iddio ce ne guardi, sia anatema.» {26 [528]}.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000046 | 
        La volontà della Chiesa deve essere la sola ed unica regola de' suoi doni, coloro che violano i suoi privilegi su questo punto furono colpiti d'anatema dai Concilii.  | 
  
| A066000076 | 
        Invano i Papi vollero farlo tacere colle censure ecclesiastiche e gettarono l'anatema sopra la sua insensata dottrina; le condanne non servirono che a rendere il monaco ribelle più insolente e più furioso.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107002018 | 
        Che se alcuno oserà contraddire a questa nostra definizione, che Iddio ce ne guardi, sia anatema.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000087 | 
        Chi» poi dice che le Indulgenze sono inutili,» o nega che nella Chiesa vi sia la facoltà di dispensarle sia anatema: sia» scomunicato  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000110 | 
        Chi poi dice che le Indulgenze {83 [269]} sono inutili, o nega che nella Chiesa vi sia la facoltà di dispensarle, sia anatema: sia scomunicato  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000225 | 
        I Vescovi pronunziarono anatema contro Ario.  | 
  
| A189000236 | 
        Finchè i Vescovi rimasero liberi, dichiararono doversi tener la fede di Nicea, e pronunziarono anatema contro gli Ariani; ma l'imperatore mal soddisfatto di questo  | 
  
| A189000283 | 
        Questa lettera fu approvata ad una voce: « noi tutti crediamo così, sclamarono i Vescovi, Pietro ha parlato per bocca di Papa Leone, sia anatema a chiunque non crede cosi ».  | 
  
| A189000296 | 
        Al tempo di Nestorio comparvero alla luce tre operette molto favorevoli a questo eresiarca, queste tre opere, che si chiamarono i tre Capitoli, erano veramente riprovevoli, e due dei loro autori sembravano averli ritrattati allorché dissero anatema contro Nestorio nel concilio di Calcedonia.  | 
  
| A189000327 | 
        In simil guisa colpiti di anatema gli autori della Setta, essa cadde in breve, e la Chiesa ebbe pace, an.  | 
  
| A189000339 | 
        Ma quei generosi confessori inorriditi a tali proposte gridarono ad una voce: « Anatema a Maometto, e ai suoi seguaci »; A queste parole i Musulmani infuriati li afferrarono, legaron loro le mani dietro la schiena e li condussero sulle rive del Tigri per essere martirizzati.  | 
  
| A189000442 | 
        L'eresia, e i suoi autori vennero solennemente colpiti dell'anatema, e gran parte di essi mostrandosi ostinati, furono dal braccio secolare fatti morire tra le fiamme.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000040 | 
        Che se alcuno oserà contraddire a questa Nostra definizione, che Iddio ce ne guardi sia anatema.».  | 
  
| A190000320 | 
        I vescovi pronunziarono anatema contro di Ario.  | 
  
| A190000327 | 
        Ma i vescovi unanimi pronunziarono anatema contro gli ariani.  | 
  
| A190000405 | 
        Mai generosi confessori a quelle proposte gridarono ad una voce: «Anatema a Maometto ed alla sua dottrina.» Pel che infuriati i Musulmani, li afferrarono, legarono loro le mani dietro la schiena e li condussero sulle rive del Tigri, dove in numero di quarantadue coronarono col martirio sette anni di penosissima prigionia nell'845.  | 
  
| A190000769 | 
        Anatema (greco, collocato in alto ), offerte che gli idolatri a.  | 
  
| A190000769 | 
        Così la parola anatema passi a significare cosa o persona che si ha in orrore, ed è condannata alla distruzione od alla privazione dei diritti comuni.  | 
  
| A190000769 | 
        Quindi la Chiesa addotto la parola anatema per esprimere la scomunica, che essa infligge sogli eretici e peccatori ostinati.  |