| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000132 | 
        Si considerano come manoscritti eziandio i libri, su cui si fecero studi speciali o che servirono di testo nelle scuole o sopra i quali si fecero speciali annotazioni.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000344 | 
        L'anno 1640 il padre Menardi pubblicò il sacramentario di s. Gregorio con molte utili annotazioni.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001264 | 
        Se poi questo scrittore apostata avesse studiato alquanto le cose della cristiana {278 [584]} Religione, avrebbe letto nel decreto della Sacra Congregazione dell' Indice, in data del 13 giugno 1757: «se siffatte versioni della Bibbia in lingua volgare saranno approvate dalla Santa Sede Apostolica, ovvero stampate con annotazioni tratte dai Ss. Padri della Chiesa, o da dotti e cattolici uomini, si permettano.».  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001236 | 
        Che se poi il povero Trivier si fosse alquanto impratichito delle cose riguardanti la cristiana Religione, avrebbe letto nel decreto della Sacra Congregazione dell'Indice in data del 13 giugno {392 [392]} 1757 queste parole: « Se siffatte versioni della Bibbia in lingua volgare saranno approvate dalla Santa Sede Apostolica, ovvero stampate con annotazioni tratte dai santi Padri della Chiesa, o da dotti e cattolici uomini, si permettano.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000059 | 
        E noi lodandolo, sì per la prudente scelta dei componimenti, e sì pe la opportunità delle annotazioni, crediamo di rendere un giusto omaggio all'o peroso uomo di lettere, che, occupato in gravissimi uffizi, trova modo di gio vare anche colla penna alla studiosa gioventù.  | 
  
| A127000066 | 
        Sarebbe superfluo lo spendere molte parole a lodare quest'opera del Trecento; e chi ne desidera particolarizzate notizie, legga la bella prefazione del dottore Cerruti, che pose molta cura nell'emendare il libro e corredarlo di dotte ed acconcie annotazioni.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001672 | 
        È sempre erudito, e nelle annotazioni, che occorrono frequenti, seorgesi la cura ch'egli poneva a rintracciare la verità, non perdonando a molte e severe indagini.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000116 | 
        Diede anche alla luce la traduzione greca della Bibbia della dei settanta interpreti, con varie utili annotazioni.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000348 | 
        Parmi ancora di vederlo, quando con quella modestia, che era tutta sua propria, entrava nella scuola, prendeva il suo luogo e in tutto il tempo dell'ingresso lungi dal vano cicaleccio consueto dei giovani della sua età, ripeteva la sua lezione, scriveva annotazioni, oppure si tratteneva in qualche utile lettura; e quindi cominciata la scuola con quale applicazione io vedeva quel suo angelico volto pendere dalle mie parole! Eppercio non fa maraviglia se non ostante la sua tenera età e la sua poca salute fosse grandissimo il profitto {125 [275]} che col suo ingegno dagli studi ricavava.  |