| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000092 | 
        La vita comune fu anche generalmente osservata in tempi posteriori, come ricavasi da un {23 [399]} antichissimo canone Ecclesiastico: Scimus vos non ignorare, quod hactenus vita communis inter omnes Christianos viguit.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000181 | 
        Calvino collaboratore di Lutero nella Riforma, dapprima negò sfacciatamente il dogma del Purgatorio; ma veduto il consenso universale della Chiesa cattolica fu costretto a dire che il costume di pregare pei morti è antichissimo nella Chiesa e che i più antichi padri avevano creduto al Purgatorio e alle preghiere pei defunti.  | 
  
| A049000284 | 
        Voleva ancora addurvi molte altre autorità in confermazione dell' uso antichissimo di fare preghiere e sacrifizi in pubblico ed in privato pei fedeli defunti.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000664 | 
        Tuttavia correndo questo detto per la bocca di tutti e da antichissimo tempo, ci indica la gran persuasione dei popoli, che questa cosa proprio fosse tra i disegni di Dio.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000195 | 
        L'uso di recitare l' Angelus è antichissimo nella Chiesa.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000043 | 
        Antichissimo è 1' uso del Pallio.  | 
  
| A113000045 | 
        - L' uso di portare l' Anello in segno di dignità è antichissimo.  | 
  
| A113000046 | 
        Antichissimo è l' uso del Pastorale, e si sa che san Pietro lo diede fra gli altri a sant' Ermagora nel consacrarlo vescovo di Aquileia.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000077 | 
        Antichissimo è nella Chiesa il costume di seppellire i martiri sotto l'altare.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000153 | 
        L'uso della mitra nelle funzioni religiose è antichissimo.  | 
  
| A131000158 | 
        Antichissimo è l'uso del Pallio, e vuolsi da alcuni che sia stato stabilito da s. Lino, immediato successore di s. Pietro.  | 
  
| A131000160 | 
        - L'uso di portare l'anello in segno di dignità è antichissimo.  | 
  
| A131000162 | 
        Antichissimo è l'uso che i vescovi portino il pastorale, e si sa che s. Pietro lo diede fra gli altri a sant'Ermagora nel consacrarlo vescovo di Aquileia.  | 
  
| A131000170 | 
        L'uso della sedia gestatoria è antichissimo, e rimonta fino al tempo dei romani imperatori.  | 
  
| A131000175 | 
        L'uso nella chiesa ne è antichissimo, e sale ai tempi apostolici.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001939 | 
        Etrusci, nome antichissimo di un popolo che aveva sede principalmente nell'Etruria, og.  | 
  
| A139002120 | 
        Sabini, popolo antichissimo dell'Italia, separato dal Lazio per lo Aniene, e avente per confini l'Umbria, il Piceno, i Vestini e i Marsi.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000325 | 
        Il rito di consagrare le chiese è antichissimo non che pieno di gravi misteri, e G. Cristo ancor bambino ne santificò l'osservanza, mentre la sua capanna ed il presepio cangiaronsi in tempio nell'offerta che fecero i Re Magi.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000609 | 
        Alcuni la fanno rimontare sino ai Maghi Egiziani dei tempi di Mosè; ma benchè da tempo antichissimo siano state delle società segrete, il cui oggetto era l'empietà e l'appagamento d'ogni passione, tuttavia la massoneria d'oggidì forse non ha la sua origine più in su di qualche secolo; mentre sul principio del secolo passato Dervent-Water stabilì la prima loggia nell'Inghilterra, e di poi se ne fondarono nella Francia, e finalmente per tutta Europa.  | 
  
| A190001038 | 
        Dedicazione, consacrazione di una chiesa o di un altare che si fa con varie cerimonie prescritte da tempo antichissimo.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000053 | 
        È questo un uso antichissimo della Chiesa, cioè di rendere partecipe il Romano Pontefice delle azioni gloriose de' martiri.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000089 | 
        Non si sa chi sia l'autore di queste immagini, ma è un lavoro antichissimo e prezioso assai.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000023 | 
        Sorse poscia la magnanima s. Teresa, la quale ne promosse con ogni zelo l'esatta osservanza, ed ora gli fiorisce par modo, che sebbene {33 [307]} antichissimo sembra ritornato alle prime sue glorie.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000046 | 
        Nel tesoro della basilica di s. Marco in Venezia conservasi in un antichissimo calice di agata, porzione del suo cranio; e Genova oltre le sue ceneri trasportate dalla Palestina, possiede il sacro disco e bacino che accolse il suo capo.  |