| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000050 | 
        - Per suggerimento dei medici dovette ancora una volta assentarsene a fine di recarsi a San Didier presso Aosta per respirarvi le arie balsamiche e bervi quelle acque, che sono riputate cotanto salutari.  | 
| don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html | 
| A041000026 | 
        F. Io sono della valle d'Aosta; ma da sette anni dimoro qui in Torino, e da due anni frequento l'Oratorio di D. Bosco.  | 
  
| A041000027 | 
        D. Nel paese d'Aosta ci sono tanti galantuomini; se loro somigli, devi pure essere un buon giovane.  | 
| don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html | 
| A053000409 | 
        Sartoris, Aosta.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000869 | 
        A perpetua memoria di questo fatto {135 [441]} veramente glorioso per Aosta fu eretta nella città una colonna, che tuttora si conserva.  | 
  
| A067000869 | 
        Nell'anno 1536 e poi nel 1541 osò anche d'introdursi nella valle d'Aosta: ma quei bravi cittadini ben lungi di dare ascolto all'empie sue predicazioni, adunato il Consiglio, avendo a capo il conte Renato Chalaud gran maresciallo di Savoia, decretarono di far catturare l'audace eresiarca, il quale avuto di ciò qualche sentore si diede a precipitosa fuga.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000841 | 
        Nell'anno 1535 e poi nel 1541 osò eziandio d'introdursi nella valle d'Aosta; ma quei bravi cittadini {257 [257]} ben lungi dal porgere ascolto alle empie sue predicazioni, adunato il consiglio, presieduto dal Vescovo Pietro Gazin e dal conte Renato Challant gran maresciallo di Savoia, decretarono di rimanere devoti alla fede dei loro padri, e di catturare l'audace eresiarca.  | 
  
| A068000842 | 
        A perpetua memoria di questo fatto veramente glorioso per gli Aostani fu eretta una colonna, la quale tuttavia si conserva; e nelle chiese si suona l'Angelus alle undici; la quale usanza fa dire ai forastieri che in Aosta il mezzodì è alle undici.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1866.html | 
| A087000013 | 
        Il prefetto della Città, il Sindaco con parecchi membri del municipio, i membri componenti la Commissione di una Lotteria per questa Chiesa, numerosa schiera di signori di elevata condizione; una moltitudine di giovanetti radunatisi da varie parti, e venuti fino da Mirabello di Casale; la banda musicale con un centinaio di voci argentine tutti dello stabilimento di Valdocco, erano in ordine per ricevere S. A. R. il principe Amedeo Duca di Aosta che veniva a deporre la prima calce sopra la pietra angolare.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000167 | 
        Il duca inviò il vescovo d' Aosta a chiedere le dette reliquie.  | 
  
| A117000167 | 
        Il vescovo d' Aosta li minacciò di pene severe, ma inutilmente.  | 
| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000122 | 
        Da Torino in Aosta vi sono 125 chilometri; quante miglia ci sono? Si moltiplica 125 per 4, e dal prodotto 500 si separi lo zero a destra, rimarranno 50 che sono le Miglia cercate.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001115 | 
        Nel secolo nono la Savoia, essendo stata conquistata da Rodolfo re di Borgogna, passò a far parte di quel regno, al quale per altre posteriori conquiste fu poi aggregata anche la valle d'Aosta.  | 
  
| A139001116 | 
        Era fra questi Umberto, detto Biancamano, il quale era conte della Svizzera vicino al lago Lemano, ed inoltre della Savoia e della valle d'Aosta.  | 
  
| A139001119 | 
        S. Anselmo nativo di Aosta ed arcivescovo di Cantorberì indirizzò ad Umberto una lettera, nella quale, dopo aver lodato l'ereditaria sua divozione, lo prega di non darsi a credere che le chiese {317 [317]} del suo principato gli fossero date in ereditario dominio, ma bensì in ereditaria riverenza e protezione.  | 
  
| A139001127 | 
        Ma poi occupatissimo nelle cose di Savoia e di Svizzera, e volendo far cessare le pretese di Filippo suo nipote, nel 1294 si accordò con lui ai seguenti patti: Filippo rinunzierebbe ad ogni sua ragione sulla contea di Savoia e sul ducato di Aosta; Amedeo dismetterebbe a lui il Piemonte a titolo di feudo, esclusa la valle di Susa.  | 
  
| A139001441 | 
        Vittorio Amedeo mise pure i suoi Stati in pie di guerra; e si dispose a forte resistenza; tuttavia non potè impedire che la Savoia, Nizza, Susa, Aosta, Ivrea, Vercelli non cadessero nelle mani dei nemici.  | 
  
| A139001828 | 
        Aosta, città sulla Dora Baltea.  | 
  
| A139001925 | 
        che nasce nel piccolo S. Bernardo, passa vicino alla città d'Aosta e d'Ivrea, e si versa nel Po sopra Crescentino.  | 
  
| A139002124 | 
        Salassi, popolo dell'estremità superiore dell'Italia, appiè delle Alpi Graie, nella valle formata dalla Dora, oggi è parte del Piemonte, dove è Aosta ed Ivrea.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001000 | 
        Nel secolo nono la Savoia essendo stata conquistata da Rodolfo, re di Borgogna, passò a far parte di quel regno, al quale per altre posteriori conquiste fu poi aggregata anche la valle d'Aosta.  | 
  
| A140001001 | 
        Fra questi trovavasi Umberto, detto Biancamano, conte della Svizzera, vicino al lago Lemano, ed inoltre della Savoia e della valle d'Aosta; il quale allora cominciò pure ad esercitare una signoria sovrana su questi stati, che già governava come cosa ereditaria.  | 
  
| A140001004 | 
        S. Anselmo, nativo di Aosta ed arcivescovo di Gantorberì, indirizzò ad Umberto una lettera, nella quale, dopo di aver lodato l'ereditaria sua divozione, lo prega di non darsi a credere, che le chiese del suo principato gli fossero date in ereditario dominio, ma bensì in ereditaria riverenza e protezione.  | 
  
| A140001011 | 
        Ma poi, occupatissimo nelle cose di Savoia e di Svizzera, volendo far cessare le pretese di Filippo suo nipote, nel 1294 si accordò con lui ai seguenti patti: Filippo rinunzierebbe ad ogni sua ragione sulla contea di Savoia e sul ducato d'Aosta; Amedeo rimetterebbe a lui il Piemonte a titolo {274 [274]} di feudo, eccetto la valle di Susa.  | 
  
| A140001306 | 
        Tuttavia la Savoia, Nizza, Susa, Aosta, Ivrea e Vercelli caddero nelle mani dei nemici.  | 
  
| A140001892 | 
        Ivi abitavano i Taurini che costruirono una città detta più tardi Augusta Taurinorum (Torino); i Segusiani con Segusium (Susa); i Salassi con Eporedia (Ivrea), e Augusta Praetoria (Aosta); i Lepontii con Oscella (Domodossola); i Libicj con Vercellae (Vercelli), e Laumellum (Lomello), donde prese il nome quella provincia che dicesi Lomellina; i Vocontii con Novaria (Novara).  | 
| don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html | 
| A146000001 | 
        Il prìncipe Amedeo di Savoia duca d' Aosta colonnello nel 65 reggimento fanteria.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000197 | 
        Agostino; direttore dell'Oratorio di san Francesco il sacerdote Bosco Giovanni; alla presenza di S. A. R. il Principe Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta; del conte Costantino Radicati Prefetto di Torino; della Giunta Municipale rappresentata dal Sindaco di questa città Lucerna di Rorà marchese Emanuele, e dalla Commissione promotrice di questa chiesa  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000239 | 
        Giunti in Aosta ci siamo fermati un giorno per visitare le cose più memorabili di quella città; e mentre andavamo appagando la nostra curiosità, ecco {105 [105]} verso le ore ondici del mattino un simultaneo e inaspettato suono delle campane sorprenderci di maraviglia.  | 
  
| A177000239 | 
        Nella mia partenza mi diedero compagno un amico che doveva eziandio recarsi in quella città, e per dare varietà al nostro cammino si pensò di farci prendere la via di Aosta e passare sul Gran s. Bernardo.  | 
  
| A177000253 | 
        Questo uomo straordinario, che ancor secolare già aveva praticato in modo esemplare tutte le cristiane virtù, era arcidiacono della Cattedrale di Aosta.  | 
  
| A177000278 | 
        Vedendo che le sue fatiche tornavano {127 [127]} inutili, Specialmente dopo la cacciata d'Aosta, tentò di aprire una missione in America.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000793 | 
        Aosta a.  |