| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001775 | 
        L' Italia Settentrionale, che dicesi anche Nord o Superiore, è situata tra leAlpi e l'Apennino di Toscana, fino ai fiumi Macra e Rubicone, i quali nascono amendue dai monti Apennini.  | 
  
| A139001965 | 
        , dalle Alpi all'Apennino.  | 
  
| A139002008 | 
        Genovesi, popolo dell'Italia, il quale occupava il littorale del Mediterraneo dall'Apennino fino al fiume Varo verso la Gallia, e dal Varo fino al fiume Macra verso la Toscana.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000042 | 
        I Pelasgi, così detti da Phaleg, quarto discendente dopo Noè, venuti in Italia presero diversi nomi, e si appellarono Ombri quelli che abitarono oltre l'Apennino.  | 
  
| A140000042 | 
        Sabini si chiamarono quelli che abitarono le coste occidentali dell'Apennino verso la parte centrale dell' Italia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000423 | 
        Ma il mondo non era fatto per lui, perciò andò a seppellirsi in un romitaggio alle falde dell'Apennino nell'Umbria dove condusse vita veramente angelica.  | 
  
| A190000913 | 
        Campania Felice od Opicia, contrada dell'Italia Meridionale tra il Tirreno e l'Apennino.  | 
  
| A190001074 | 
        Emilia o. Romagna, contrada d'Italia che comprendeva presso a poco il paese tra l'Apennino e il Po.  | 
  
| A190001133 | 
        Gallia Cisalpina, cioè al di qua delle Alpi, così dicevasi l'Italia Settentrionale dalle Alpi all'Apennino.  |