| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001138 | 
        Sicchè affatto cacciò dal suo animo ogni idea di Protestantismo, e si raffermò nella sua Cattolica fede, della quale tessè una stupenda apologia in un suo libro intitolato: {243 [549]} Viaggi di un Gentiluomo Irlandese in cerca di una religione; nel quale espose i risultati de' suoi studi sui Ss. Padri e sulle antichità della Chiesa.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001118 | 
        Allora cacciò del tutto dall'animo suo ogni idea di Protestantismo, e raffermossi nella cattolica fede, della quale fece una stupenda apologia in un libro intitolato: Viaggi di un gentiluomo Irlandese in cerca di una religione.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000047 | 
        Il presidente dei ministri, Perrone, sale alla tribuna, dove fa un'apologia delle operazioni del ministero.  | 
  
| A122000174 | 
        Il presidente dei ministri, Perrone, sale alla tribuna, dove fa un'apologia delle operazioni del ministere.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000797 | 
        Apologia (greco, discorso in difesa ), si usa ad indicare gli scritti in difesa della Religione.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000086 | 
        La prima apologia fu quella di S. Quadrato, discepolo degli Apostoli, uomo versatissimo nella scienza sacra e profana.  | 
  
| A203000086 | 
        Questo uomo che alla santità della vita univa il coraggio dei martiri, presentò all'imperatore la sua commovente apologia.  | 
  
| A203000087 | 
        Esso pure presentò un'apologia all'imperatore.  | 
  
| A203000101 | 
        A questo fine, ad esortazione del sommo pontefice, il santo compose e presentò circa l'anno 150 all'imperatore Antonino Pio, a' suoi figliuoli, al senato e al popolo romano una lunga apologia in cui dimostra con grande energia e la santità della religione e l'innocenza di coloro che la professavano.  | 
  
| A203000105 | 
        Noi crediamo di far cosa grata ed utile insieme al lettore il riferire ciò che di esse dice {69 [69]} S. Giustino nella sua eloquente apologia, poichè vedrà osservarsi in sostanza, e credersi adesso nella Chiesa cattolica quel medesimo che fu osservato e creduto fino dai tempi apostolici ne' quali S.Giustino viveva.  | 
  
| A203000109 | 
        Non contento Giustino di avere colla viva voce confuso e svergognato Crescente, espose con una seconda apologia una supplica diretta come la prima all'imperatore, al senato e al popolo romano, nella quale non temè di difendere la religione contro le imposture e menzogne di Crescente, e degli altri filosofi fomentatori della persecuzione.  |