| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000136 | 
        Ed è certamente vero che un magistrato ingannato da falsi rapporti, avendo detto nella gran camera del palazzo che i preti di S. Lazzaro facevano oramai poche missioni, e ciò in un tempo appunto in cui anzi ne facevano assai, il Santo contento di giustificarsi colle opere, non volle permettere schiarimenti, nè apologie.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000075 | 
        Un magistrato ingannato da falsi rapporti, avendo detto in una pubblica adunanza che i preti di s. Lazzaro facevano ormai poche missioni, e ciò in un tempo appunto in cui anzi ne facevano assai, il Santo contento di giustificarsi colle opere, non volle permettere schiarimenti, nè apologie.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001660 | 
        cuore, e me ne sono anche pubblicamente professato, io dichiaro di sottomettermi alla proibizione delle nominate operette puramente e semplicemente e in ogni miglior modo possibile, pregando di assicurare di ciò il Santo Padre e la Sacra Congregazione.» Di più scongiurò pubblicamente alcuni a non cercare di difenderlo con pubbliche apologie, facendo loro intendere quale dispiacere simile difesa gli recherebbe.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000205 | 
        S. Giustino filosofo e martire, di cui ci restano due apologie, un dialogo con Trifone, un trattato sull'unità di Dio, an.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000085 | 
        Questi scritti furono detti apologie, che vuol dire discorsi fatti in difesa della fede; gli autori furono delli apologisti, ovvero difensori della fede.  | 
  
| A203000088 | 
        Queste apologie e questa rimostranza fecero prendere miglior concetto dei cristiani, e l'imperatore ordinò che niun cristiano fosse cercato a morte, e che, se taluno fosse denunziato per tale, venisse obbligato ad offerire incenso agli dei; ma che fosse proibito il denunziarli, anzi i delatori fossero gravemente puniti.  |