| don bosco-avvisi ai cattolici.html | 
| A011000009 | 
        In tutte le vite degli eretici, degli increduli, degli apostati, non si può citare un Santo, neppure un miracolo.  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000030 | 
        In tutte le vite degli eretici, degli increduli, degli apostati, non si può citare un santo, e neppure un miracolo.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000183 | 
        Questo concilio fu celebrato specialmente per condannare e infrenare le molte eresie di Lutero, Calvino ed Enrico VIII re d'inghilterra, e altri apostati di quel tempo calamitoso per la Chiesa.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001379 | 
        E già da molto tempo che si fa questa dimanda; ma ci fu sempre detto che pur troppo i Cattolici apostati sono i più scostumati ed i più dissoluti.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001381 | 
        Noi dimandiamo inoltre, se fra tutti quelli che dal Cattolicismo passarono o passano al Protestantismo, ve ne sia un solo, il quale abbia fatto questo cangiamento a fine di vivere più virtuosamente; e la nostra dimanda è già da molto tempo che si va ripetendo; ma ci fu e ci è sempre risposto che pur troppo i Cattolici apostati sono dei più scostumati ed i più dissoluti.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001621 | 
        In tutte le vite degli eretici, degli increduli, degli apostati, non si può citare un Santo, neppure un miracolo.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001950 | 
        In tutte le vite degli eretici, degli increduli, degli apostati, non si può citare un santo, e neppure un miracolo.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000039 | 
        In tutte le vite degli eretici, degli increduli, degli apostati, non si può citare un santo, neppure un miracolo.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001753 | 
        In tutte le vite degli eretici, degli increduli, degli apostati, non si può citare un santo, e neppure un miracolo.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000119 | 
        Gli apostati di Cartagine andarono a trovare i pochi fedeli, che avevano confessata la fede, e che erano tuttora in carcere, pregandoli di conceder loro biglietti d'indulgenza.  | 
  
| A137000128 | 
        In questa faccenda noi andiamo perfettamente d'accordo nel tuo parere; cioè doversi attendere la pace della Chiesa, per esaminare allora la causa degli apostati e poterci consigliare coi vescovi, coi preti, coi diaconi, coi confessori e coi laici che rimasero fedeli.  | 
  
| A137000136 | 
        In Cartagine insisteva che dovessero assolversi gli apostati, ora in Roma dolevasi della troppa facilità colla quale erano ammessi alla penitenza.  | 
  
| A137000150 | 
        In un concilio convocato in Cartagine, presieduto da s. Cipriano, erasi stabilito che gli apostati i quali ritornassero alla fede subito dopo la caduta, fossero tosto ammessi alla comunione dei fedeli.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000231 | 
        In Cartagine insisteva che dovessero assolversi gli apostati, ora in Roma dolevasi della troppa facilità colla quale gli apostati erano ammessi alla penitenza.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000037 | 
        Questo pane disceso dal cielo ha egli minor virtù oggidì di quello che aveva allora? Oppure siamo noi più forti di quelli? È vero che le persecuzioni dei pagani hanno cessato, ma le passioni non hanno preso il posto dei tiranni? La scostumatezza che trionfa oggidì fa ella forse meno apostati agli {25 [469]} occhi di Dio di quello che faceva il timor de' tormenti agli occhi degli uomini? Animiamoci adunque e siamo solleciti di comunicarci bene e comunicarci sovente.  | 
  
| A199000040 | 
        Difatti s. Evaristo si pose a vegliare con tale sollecitudine alla custodia del suo gregge che, sebbene la più parte degli eretici venisse a Roma per fare degli apostati, tuttavia per, lo zelo del santo Pontefice il veleno dell'eresia non potè mai farsi strada a guadagnare il cuore di un solo fedele.  |