| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000058 | 
        Pur troppo, egli soggiunse con ilarità, verrà tempo in cui si dovrà concedere qualche cosa di più a questo corpo; ma non voglio appagarlo finchè non possa più farne a meno.  | 
| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000029 | 
        I superiori avendo conosciuto il suo vivo desiderio di far gli studi, vollero appagarlo.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000451 | 
        Il lettore sarà certamente ansioso di sapere gli ulteriori avvenimenti che riguardano Giuseppa, ed io ben volentieri sarei per appagarlo; tanto più, che ce ne sono ancora molti e interessanti; pure per gravi ragioni, che qui non occorre manifestare, debbo tacerli, limitandomi a dare di lei un breve cenno.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000045 | 
        Non trovandosene più copia, a fine di appagarlo fu giuocoforza mandargli in sull'istante una sudicia bozza di stampa, rimasta a caso in mezzo a carta straccia nella tipografìa.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000193 | 
        Chiunque non sia contento, egli conchiudeva, lo dica, e procurerò d' appagarlo; chi non vuol restare in questa casa, egl i è pienamente libero, ma se rimane non dissemini il malcontento.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000125 | 
        Il lettore certamente desidererà di conoscere la continuazione di questo racconto; ed io di buon grado sono per appagarlo; solo per contenermi in una discreta brevità stimo bene ommettere quanto riguarda ai genitori di Pietro, e tenermi unicamente ai fatti particolari che ad esso riguardano.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001556 | 
        Tuttavia nel desiderio {463 [463]} di rendersi amico quell'uomo formidabile a tutto il mondo, impedire gravi mali che sovrastavano alla Chiesa in caso di rifiuto, ed anche per far conoscere che egli non volea rifiutare i grandi favori che Napoleone prometteva alla Chiesa, si determinò finalmente di appagarlo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001389 | 
        Tuttavia col desiderio di rendersi amico un uomo formidabile a tutto il mondo, impedire gravi mali, che sovrastavano alla Chiesa in caso di rifiuto, ed anche per far conoscere che egli non voleva rigettare i grandi favori, che Napoleone prometteva alla Chiesa, si determinò finalmente di appagarlo ne' suoi voti.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000152 | 
        Per appagarlo Festo fece addobbare una sala con molta pompa, e invitando eziandio all'udienza i tribuni e gli altri magistrati fece condurre Paolo alla presenza di Agrippa e di Berenice.  |