| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000103 | 
        Sì, siamo obbligati assoggettarci alle definizioni e alle leggi di un concilio generale, perchè definizioni e leggi di quella Chiesa, alla quale Gesù Cristo ci comandò di ubbidire, {72 [72]} e disse che se qualcuno le avesse negato ubbidienza fosse tenuto per un gentile ed un pubblicano, cioè per un membro che a lei più non appartenesse: Si Ecclesiam non audierit, sit tibi sicut ethnicus et publicanus  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000041 | 
        Le parole di Napoleone sono conosciute; esse comparirono in molti scritti che videro la luce ai dì nostri: « L'autorità del Papa sarebbe essa così forte, se il Papa vivesse in un paese che non gli appartenesse e in presenza de' poteri dello stato? ».  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000025 | 
        Così con legge invariabile venne stabilito che la elezione del Pontefice appartenesse solamente ai Cardinali di Santa Chiesa, rimossi affatto dalla medesima il principe, il popolo, e il clero ordinario, per ischivare 1' occasione degli scismi.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000115 | 
        Per timore che fosse stato da altri dimenticato lo prese e lo portò ai vicini chiedendo se a taluno di loro quel pane appartenesse.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000106 | 
        Così con legge invariabile venne stabilito che la elezione del Pontefice appartenesse solamente ai cardinali di santa Chiesa, {98 [282]} rimossi affatto dalla medesima il principe, il popolo, e il clero ordinario, per ischivare così l'occasione degli scismi.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000035 | 
        Cercò in vari libri il metodo che si doveva tenere; pendeva dalle labbra del maestro, quando spiegava le regole che aiutano a farla con profitto, ed era bello il vederlo {43 [356]} al principio d' ogni meditazione raccogliersi talmente in so, da non udire o vedere più altro, se non ciò che a quel soggetto si appartenesse.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000012 | 
        Urbano decretò che tali fondi tossero proprietà della Chiesa, e l'amministrazione appartenesse esclusivamente agli Ecclesiastici.  |