| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000290 | 
        Appunto a questo riguardo era solito a dire il dotto Silvio Pellico con un suo amico: «sono immensi i vantaggi» spirituali e temporali che apporta la» confessione! Quante famiglie rappacificate!» quanti giovani ricondotti a' loro genitori!» {85 [229]} quante risse impedite, quanti» furti riparati! e ciò tutto in grazia della» confessione.».  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000392 | 
        Oh! Nome veramente dolce, Nome di Gesù! Nome che apporta consolazione e gioia, Nome che conforta il debole nostro cuore.  | 
  
| A069001212 | 
        Dove si suona e si balla, dice questo santo, ivi sono tenebre degli uomini, perdizione e rovina per le donne, si apporta tristezza agli angeli, e si dà motivo al demonio di far festa: Ubi citharae et choreae, ibi virorum tenebrae, mulierum perditio, angelorum tristitia, diaboli festum.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000050 | 
        "Non vi è da stupire, rispose la regina, poichè e l'angel ciò o del Signore che apporta sulle sue labbra gli accesi carboni dell'amor divino, il quale arde nel suo cuore.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107002025 | 
        D. Quali vantaggi apporta ai Cattolici la definizione dell'infallibilità pontificia?.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000746 | 
        Ne abbisogna anch'egli di un buon numero per le Missioni, che gli affidai nel vastissimo Impero del Brasile, più esteso di per sé solo che tutta quanta l'Europa, e dove vi sono regioni sconfinate, popolate unicamente di selvaggi, che scorrazzano per immense foreste, sospirando da secoli una mano amica, che vada a sottrarli alla vergognosa barbarie, in cui giaciono sepolti e vi giaceranno ancora chi sa per quante generazioni, se lo zelo di Missionari, sostenuti dalla carità dei fedeli, non apporta loro presto un qualche aiuto.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000027 | 
        Dopo molto spargimento di sangue ben conoscendosi che la guerra non apporta verun bene alle nazioni, gli Etruschi deposero le armi, e stretta alleanza coi loro vicini si diedero indefessamente a coltivare la terra, a costruire città, a far fiorire il commercio.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000043 | 
        Dopo molto spargimento di sangue, ben conoscendosi che la guerra non apporta nessun vantaggio alle nazioni, gli Etruschi deposero le armi, e stretta alleanza coi loro vicini si diedero indefessamente a coltivare la terra, a costruire città, a far fiorire il commercio.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000142 | 
        Che se sapessimo che il posto apporta giustizia a chi lo occupa, noi te lo avremmo principalmente raccomandato qual prete della Chiesa, che tale è appunto il suo grado.».  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000055 | 
        Che se sapessimo che il posto apporta giustizia a chi lo occupa, noi te lo avremmo principalmente raccomandato qual prete della Chiesa, che tale è appunto il suo grado.» Da questa sì calda raccomandazione che gli ecclesiastici e fedeli di Lione fanno di Ireneo al Papa, noi abbiamo motivo di conchiudere che passato a miglior vita s. Frotino, loro vescovo, essi desiderassero s. Ireneo per suo successore nell'episcopato, e lo mandassero a Roma pregando Papa Eleutero ad approvare la loro elezione ed a consacrare egli stesso il nuovo vescovo.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000012 | 
        Che se sapessimo, che il posto apporta giustizia a chi lo occupa, noi te lo avremmo principalmente raccomandato qual prete della Chiesa; che tale è appunto il suo grado».  |