| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000035 | 
        La memoria non servivagli più, come egli diceva, in quel grado che nella giovanile età; tuttavia l'ingegno perspicace, gli studii già fatti, la vasta erudizione acquistata, il vivo desiderio d'imparare e di approfondire le questioni, e soprattutto una volontà ferma e tenace nel superare le difficoltà, gli giovarono siffattamente, che in breve tempo egli potè compire l'intiero corso della Teologia dommatica e morale, riportando nei singoli esami suffragio favorevolissimo e la ben meritata lode.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000204 | 
        In seguito poi per minor dispendio di tempo, come nell'occasione del concilio tridentino, stabilironsi varie congregazioni particolari per approfondire nella materia, composte dei più dotti teologi, e priesiedute per ordinario da un cardinale o da un vescovo  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000063 | 
        Si dovettero perciò approfondire di più gli scavi e stendere un largo strato di pali fortemente intrecciati gli uni cogli altri in modo da potervi fabbricar sopra le fondamenta.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000208 | 
        Un giovinetto se in casa ed in chiesa venne istruito nelle massime principali della religione e abbracciolle col fermo consenso della mente e col vivo affetto del cuore potrà provvedere anche senza lettura ai suoi bisogni morali e religiosi, ed ove divenga capace di leggere si servirà della lettura come di un mezzo opportuno per istudiare ed approfondire ognor più le massime stesse con grande suo spirituale vantaggio.  |