| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000268 | 
        2° Che Iddio ordinò agli Ebrei di appropriarsi, in qualunque modo, sia coll'usura, o col furto le sostanze de' Cristiani.  | 
  
| A067000774 | 
        La seconda cagione, o la seconda circostanza, che diede spinta alla Riforma, fu il prurito di parecchi sovrani temporali, di appropriarsi i beni della Chiesa.  | 
  
| A067000792 | 
        Accordò ai principi di appropriarsi i beni delle chiese.  | 
  
| A067000931 | 
        Una religione la quale permetteva di spogliare le chiese e gli altari e di appropriarsi i beni che i fedeli cristiani avevano affidati alla santità della Chiesa come sacro deposito per i poveri ed abbandonati, la quale religione, sostenuta e difesa col ferro e colla forza, strascinò insensibilmente i sudditi all'errore.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000275 | 
        2° Iddio ordinò agli Ebrei di appropriarsi, in qualunque modo, vuoi coll'usura, vuoi col furto le sostanze de'Cristiani.  | 
  
| A068000784 | 
        Diede ampia facoltà ai principi di appropriarsi i beni delle Chiese; abolì la Confessione, la Messa, i digiuni e le astinenze, le opere penitenziali, e {236 [236]} soppresse le feste e tutte le cerimonie sacre.  | 
  
| A068000900 | 
        Una religione nuova e comoda, la quale permetteva di spogliare le chiese e gli altari del vero culto e di appropriarsi i beni che i fedeli avevano affidati alla santità del tempio come sacro deposito pei poveri e per gli abbandonati; una religione eziandio sostenuta e difesa col ferro e colla forza non poteva non istrascinare insensibilmente i sudditi di molti paesi all'errore.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000365 | 
        Non avendo più danaro a scialacquare, faceva mettere a morte i più onesti cittadini, affine di appropriarsi i loro beni.  | 
  
| A139001382 | 
        In tutte le città, miei teneri amici, è cosa ordinaria trovare un gran numero di ribaldi, i quali, ridotti alla miseria dalla dissolutezza o dal delitto, sono pronti a qualsiasi malvagia azione, purchè riescano a cagionare tumulto, nella speranza che il disordine dia loro qualche mezzo di appropriarsi le spoglie di coloro che la fortuna ha favorito de' suoi beni.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000351 | 
        Non avendo più danaro da scialacquare egli metteva a morte i più onesti cittadini, a fine di appropriarsi i loro beni.  | 
  
| A140001244 | 
        In qualsiasi città, miei cari amici, è cosa ordinaria trovare un grande numero di ribaldi, i quali ridotti alla miseria dalla dissolutezza o dal delitto, sono pronti a qualsiasi malvagia azione, purchè riescano a cagionare tumulti colla speranza di pescar nel torbido, e appropriarsi le spoglie di coloro, cui la Provvidenza favorì de'suoi beni.  |