| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000268 | 
        Quel monarca dimandò ed ottenne {90 [428]} come favore particolare che dedicasse il palazzo reale di Aquisgrana (Aix-la-Chapelle) alla Beata Vergine, e che lo arricchisse di molte Indulgenze da lucrarsi da coloro che fossero andati a visitarlo.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000114 | 
        Quel monarca dimandò ed ottenne come favore particolare che dedicasse il palazzo reale di Aquisgrana (Aix-la-Chapelle) alla Beata Vergine, e che lo arricchisse di molte indulgenze da lucrarsi da coloro che fossero andati a visitarlo.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000085 | 
        Quel monarca dimandò ed ottenne come favore particolare che dedicasse il palazzo reale di Aquisgrana (Aix-la-Chapelle) al a Beata Vergine, e che lo arricchisse di molte indulgenze da lucrarsi da coloro che fossero andati a visitarlo.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000108 | 
        Quel monarca dimandò ed, ottenne come favore particolare che dedicasse il palazzo reale {82 [268]} di Aquisgrana (Aix-la-Chapelle) alla beata Vergine, e che lo arricchisse di molte indulgenze da lucrarsi da coloro che fossero andati a visitarlo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001474 | 
        Tutti i popoli d'Europa erano stanchi, e le potenze per mettere un termine ad una guerra che già da nove anni travagliava l'Europa, si radunarono in Aquisgrana città di Alemagna, oggi detta Aix-la-Chapelle; e nel 1748 fu stabilita la pace e riconosciuto imperatore di Alemagna Francesco I, marito di Maria Teresa.  | 
  
| A139001476 | 
        Dopo la vittoria dell'Assietta, la liberazione di Genova, e dopo la pace di Aquisgrana, passò quasi un mezzo secolo senza che in Italia fosse suscitata alcuna guerra; mentre in altri paesi fu quasi continuata come prima.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001336 | 
        Tutti i popoli d'Italia erano stanchi, e le potenze (anno 1746) per mettere un termine ad una guerra, che già da nove anni travagliava l'Europa, si radunarono in Aquisgrana, città d'Alemagna, oggi detta Aix-la-Chapelle; e nel 1748 fu stabilita la pace e riconosciuto imperatore d'Alemagna Francesco I, marito di Maria Teresa.  | 
  
| A140001337 | 
        Dopo la vittoria dell'Assietta, la liberazione di Genova e la pace di Aquisgrana, passò quasi un mezzo secolo, senza che in Italia fosse suscitato grave turbamento; mentre in altri paesi continuò quasi come prima la discordia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000731 | 
        Aquisgrana, detto ora Aix la Chapelle, città di Prussia dove Carlo M. innalzò una chiesa a Maria SS., sulla forma di quella del s. Sepolcro, e dove è sepolto questo re.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000105 | 
        Date queste disposizioni, chiamato al R. Palazzo dall'Imperatore Lodovico per assistere in {52 [108]} Aquisgrana alla Corte Imperiale, se ne partì, ripieno di celestiali consolazioni.  | 
  
| A194000107 | 
        «Dipartitomi adunque (dice Eginardo), mi recai alla Corte Imperiale: poichè l'Imperatore {53 [109]} Lodovico, che in quel tempo dimorava nel palazzo di Aquisgrana (Aix la chapelle) vi aveva nel cuore dell'inverno radunato il consiglio dei Grandi, a cui io pure doveva cogli altri intervenire.  |