| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000806 | 
        Aveva pure mandato gli altri due suoi figliuoli Pipino e Lodovico 1'uno in Aquitania, e l'altro in Baviera, che erano i regni destinati per la loro porzione.  | 
  
| A139001811 | 
        Aquitania, una delle quattro grandi parti dell'antica Gallia.  | 
  
| A139001964 | 
        Gallia, così detta dai Galli che l'abitavano: dicevasi Aquitania dall'occidente fino ai Pirenei; Celtica nel centro fino all'Oceano settentrionale; Narbonense verso il Mediterraneo e le Alpi; Belgica verso il Reno ed il mar Germanico.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000743 | 
        Aveva anche mandato gli altri due suoi figliuoli Pipino e Lodovico, l'uno in Aquitania, l'altro in Baviera, che erano i regni destinati per loro porzione.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000354 | 
        Il Duca d'Aquitania l'invitò a venir ne'suoi Stati, dicendogli di cercar in tutte le sue terre un luogo il più acconcio per la fondazione d'un monastero.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000417 | 
        Il duca di Aquitania lo invitò a venire ne'suoi stati, dicendogli di cercare nelle sue terre un luogo acconcio per la fondazione di un monastero.  | 
  
| A190000807 | 
        Aquitania, una delle quattro parti dell'ant.  |