| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000623 | 
        si conserva nell'Archivio capitolare della Cattedrale di Arezzo, il cui Vescovo ne fece istanza al s. Padre.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000484 | 
        - Diocesi {212 [212]} di Arezzo, parrocchia di San Niccolo a Soci.  | 
  
| A127000484 | 
        - Il reverendissimo canonico D. Nicola Migliorini, parroco di Montecchio, nella diocesi di Arezzo, ci manda cinque fogli dell'Album sottoscritti dai fedeli della sua parrocchia e da quelli delle parrocchie limitrofe con lire 89 di offerta.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001092 | 
        Amico di Dante e di Boccaccio era Francesco Petrarca nato in Arezzo di Toscana.  | 
  
| A139001204 | 
        Nell'anno mille ventotto un frate di nome Guido, della città di Arezzo inventò le note della musica, ritrovato che rese assai facile lo studio di questa scienza.  | 
  
| A139001818 | 
        Arezzo, antica e celebre città dell'Italia centrale nella Toscana.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000974 | 
        Amico di Boccaccio era Francesco Petrarca, nato in Arezzo di Toscana.  | 
  
| A140001087 | 
        Nell'anno mille ventotto un frate di nome Guido, della città di Arezzo, inventò le note della musica, ritrovamento che rese assai facile lo studio di questa scienza.  | 
  
| A140001899 | 
        Le principali città dell'Etruria erano Volsinium (Bolsenà), Clusium (Chiusi), Perusia (Perugia), Cortona, che conserva lo stesso nome, Aretium (Arezzo), Falerii (Civita-Castellana), Volaterrae (Volterra), Rusellae, di cui non sussistono che alcune ruine, Caere (Cervetere), Veji, Tarquinii, città al presente del tutto rovinate.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000819 | 
        Arezzo, Città dell'Italia Centrale nella Toscana.  |