| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000126 | 
        Tra gli evviva, i battimani e le armonie della banda musicale fu accompagnato sino ai portici dell'Istituto messi a festa e tappezzati.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000060 | 
        Martedì, 30 agosto, nella chiesa di Nostra Signora Ausiliatrice ebbe luoge la solenne collaudazione del nuovo organo fabbricato dai pavesi Lingiardi Nonostante la difficoltà della stagione, in cui la maggior parte dei Torinesi {90 [90]} sono in campagna, un eletto concorso di persone intelligenti si deliziava delle armonie del nuovo organo suonato con singolare maestria dall'illustre cav, Petrali, maestro di cappella della Cattedrale di Crema.  | 
  
| A127000060 | 
        Quanto al collaudatore Petrali, non ismentì la sua riputazione: niente di teatrale e profano nella sua musica; continua è in lui la vena dell'ispirazione; egli sempre sa accoppiare il sublime al popolare, presentando all'intelligenza di chi ascolta nuove armonie, difficoltà musicali, mirabili effetti.  | 
  
| A127000346 | 
        Vi furono dei momenti in cui mi sembrava d'essere in Italia fra le nostre belle classiche armonie! Il discorso fu detto dal canonico D. Diego Miller, e seppe unire ed infiorare tanto bene le virtù di Pio Nono e di San Luigi.  | 
  
| A127000710 | 
        Tra gli evviva, i battimpani e le armonie della banda musicale fu accompagnato sino ai portici dell'Istituto messi a festa e tappezzati.  |