| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000998 | 
        Ciò non ostante quel popolo, minacciato dagli orrori della fame, mirava avvicinarsi il fatal momento di doversi arrendere.  | 
  
| A139001456 | 
        Era questo un fatto ripugnante alla natura, e lo stesso Carlo tremava nel sottoscrivere il decreto che condannava il proprio padre alla prigione, nè mai vi si potè arrendere, se non quando tutti i suoi ministri gli fecero conoscere essere questo l'unico mezzo per impedire gravi disordini nel suo regno.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000897 | 
        Ciò non ostante quel popolo minacciato dagli orrori della fame, mirava avvicinarsi il fatale momento di doversi arrendere, quando un mattino sopraggiunge un grande numero di alleati.  | 
  
| A140001320 | 
        Era questo un fatto ripugnante alla natura, e lo stesso Carlo tremava nel sottoscriverne il decreto; nè mai vi si potè arrendere, gè non quando i suoi consiglieri gli fecero conoscere essere questo l'unico mezzo per impedire gravi disordini.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000111 | 
        E perciocchè i capi di fazione ben lungi dal mostrarsi commossi a tante miserie, parevano anzi vieppiù furiosi, ed ostinati nel non volersi arrendere ai Romani, a poco a poco la mancanza de' cibi divenne sì orribile, che si andava frugando perfin nelle fogne, e divoravano per cibo le più ributtanti lordure.  |