| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000101 | 
        Tarquinio tutto intento alle cose che sollecitavano la sua ambizione trascurava indegnainente l'educazione di Sesto e di Arunte suoi figliuoli; i quali perciò divennero malvagi quanto il loro padre.  | 
  
| A139000110 | 
        Bruto avendo ravvisato nelle schiere nemiche Arunte, secondo figlio di Tarquinio, si gittò contro di lui; lo stesso pure fece Arunte contro di Bruto, onde si scontrarono insieme con tale impeto, che ambidue caddero morti nel medesimo istante l'uno dall'altro trafitti.  | 
  
| A139000117 | 
        Poichè suo figlio Arunte essendo stato sconfitto presso la città di Aricia, le sue genti fuggiasche vennero con bontà accolte dai Romani.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000115 | 
        Tarquinio tutto intento alle cose, che solleticavano l'ambizion sua, trascurava indegnamente l' educazione di Sesto e di Arunte suoi figliuoli, i quali perciò divennero malvagi quanto il loro padre.  | 
  
| A140000123 | 
        Bruto avendo ravvisato nelle schiere nemiche Arunte, secondo figlio di Tarquinio, si gittò contro di lui; lo stesso fece Arunte contro di Bruto.  | 
  
| A140000129 | 
        Infatti il suo figlio Arunte, essendo stato sconfitto presso la città di Arida, le sue genti fuggiasche vennero con bontà accolte dai Romani.  |