| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000040 | 
        Un amico e compagno che venne assai tardi a conoscere la causa, e la antica esistenza degli incomodi suoi, ammirandone la nascosta virtù se ne addolora e scrive: Dovetti convincermi, che ciò che da noi era creduto fiacchezza di ardore nelle preghiere, era frutto di soda virtù; e se questa mia asserzione desterà meraviglia in alcuni che non l'hanno ben apprezzato, ciò non toglie nulla alla verità della cosa che, da me conosciuta, credo mio debito di render palese.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000034 | 
        Tale mi sembra in compendio la vostra asserzione.  | 
  
| A035000190 | 
        Nulladimeno parmi di vedere qualche fondamento nella loro asserzione.  | 
  
| A035000255 | 
        Il Re è Dio, che manda i suoi Ministri, i Sacerdoti, a dire ai peccatori: Io vi assolvo dalla morte eterna, e vi restituisco in libertà e vi ridono l'amicizia col supremo Re del cielo e della terra; ed affinchè non dubitiate della mia asserzione ecco il decreto con cui io sono stato delegato per {78 [222]} eseguire questi ordini: quorum remiseritis peccata, remittuntur eis; quorum retinueritis, retenta sunt.  | 
| don bosco-dramma. una disputa.html | 
| A048000184 | 
        La vostra asserzione comincia a somministrare un punto fisso, su cui appoggiare il nostro ragionamento.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000175 | 
        Voi, signor Ministro, e credo sincera la vostra asserzione, mi avete già più volte detto che non avete alcuna difficoltà di ammettere coi Cattolici il dogma del Purgatorio.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000285 | 
        La stessa asserzione egli la stampò nella causa del Teologo Gaude nel 1876; e in due diversi suoi libelli contro alla Congregazione Salesiana nel 1877, che mandò a tutti i Cardinali, Vescovi ed Arcivescovi ecc.  | 
  
| A058000304 | 
        Il medesimo Canonico lasciò di questo un apposito attestato, che fu spedito all'Eminentissimo signor Cardinale Nina, in prova della gratuita asserzione di Mons. Arcivescovo contro i Salesiani;.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000230 | 
        Ecco tra mille un tratto che conferma la nostra asserzione.  | 
  
| A059000703 | 
        Quanto erronea fosse l'asserzione di questi così detti organi della pubblica opinione, lo dicano i beneficati di Pio IX, alla cui lealtà e riconoscenza faccio caloroso appello.  | 
  
| A059000727 | 
        Questa asserzione se non una volontaria menzogna, è certo un assoluto equivoco: giacchè 1'ultima volta in cui il Santo Padre credette di usare quest'atto di paterno affetto, fu per Sua Maestà l'Imperatrice de'Francesi, quando nel 1856 diè onorevole incarico a Sua Em. R.ma il Signor Cardinale Patrizi di condursi a Parigi con vari Prelati per rappresentarlo nella grande cerimonia del Battesimo del Principe Imperiale.».  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000114 | 
        A questa asserzione si deve negare assolutamente e rispondere, o che i fatti addotti sono calunnie inventate contro ai Papi; o che si riferiscono a cose non riguardanti la fede.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000499 | 
        Altri ministri protestanti, scorgendo ridicola tale asserzione.  | 
  
| A067000653 | 
        Oh che brutta pittura se ne fa mai! ma nello espormi quanto disse Stefano di Bellavilla e gli altri autori ho potuto osservare che egli fissa l'origine dei Valdesi nel 1180: ora {72 [378]} come si può conciliare questa asserzione con quelli che dicono che Pietro Valdo comparve nel 1160?.  | 
  
| A067000959 | 
        Ma a rovesciare d' un sol colpo questa asserzione {168 [474]} dei Protestanti contro la nostra Chiesa, ci basterebbe stringerli con questo unico argomento che voi farete bene a non dimenticare: Voi, Protestanti, ammettete che la Chiesa Cattolica è stata un tempo la vera Chiesa di Gesù Cristo; ma la Chiesa di Gesù Cristo, secondo il Vangelo, non può mai venir meno, non può giammai fallire; perchè il Salvatore promise ad essa la sua perpetua assistenza, dicendo agli Apostoli ed in essi ai loro successori: «Ecco che io sono con voi sino alla fine dei secoli  | 
  
| A067000968 | 
        Ma essi son ben lungi dal dimostrare tale asserzione: anzi quest'asserzione è dimostrata falsa non solo dai dottori cattolici, ma eziandio da molti tra i Protestanti medesimi.  | 
  
| A067001241 | 
        Se fosse vero che lo Spirito Santo illuminasse egualmente tutti i Cristiani, tale asserzione avrebbe qualche fondamento: ma chi ce ne assicura?.  | 
  
| A067001292 | 
        Tale asserzione era un contraddire a tutta la Bibbia, che dice: La fede senza opere e una fede morta; che perisce eternamente chi non fa opere di penitenza; che al tribunale di Dio ci sarà dimandato conto strettissimo di tutte le opere buone e cattive fatte nel decorso della vita.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000418 | 
        Altri ministri protestanti, scorgendo il ridicolo di tale asserzione, dissero apertamente che fu per mille anni invisibile; e che tornò visibile allora {128 [128]} quando i nuovi riformatori si posero a predicare il protestantesimo.  | 
  
| A068000648 | 
        Ora come si può conciliare questa asserzione con quelli i quali dicono che Pietro Valdo comparve nel 1160?.  | 
  
| A068000945 | 
        Ma a rovesciare di un solo colpo una siffatta asserzione dei Protestanti ci basterebbe stringerli con questo unico argomento, che voi farete bene a non dimenticare, e dire loro: Voi, Protestanti, ammettete senz'altro che la Chiesa Cattolica è stata un tempo la vera Chiesa di Gesù Cristo.  | 
  
| A068000953 | 
        Ma essi son ben lungi dal dimostrare quanto asseriscono: anzi questa loro asserzione è conosciuta falsa non solo dai dottori cattolici, ma eziandio da molti tra i medesimi Protestanti.  | 
  
| A068001214 | 
        P. Se fosse vero che lo Spirito Santo illuminasse egualmente tutti i Cristiani, tale asserzione avrebbe molto peso; ma chi ce ne entra mallevadore? Se ciò fosse proprio vero, niun Cristiano potrebbe più cadere in errore intorno al senso delle Divine Scritture; nè più nascerebbe controversia di {387 [387]} sorta in cose di religione.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107002033 | 
        R. A questa asserzione si deve negare assolutamente e rispondere, o che i fatti addotti sono calunnie inventate contro ai Papi, o che si riferiscono a cose non riguardanti la fede.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000041 | 
        Colla quale asserzione venivasi a negare la divinità di Gesù Cristo.  | 
| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000026 | 
        Pago di quella asserzione il sig. Ministro ed il R. Provveditore non fecero più parola sulla legalità dei nostri insegnanti.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000021 | 
        Da qualche tempo alcuni giornali, appoggiati ad un'asserzione della Gazzetta del popolo, si sono occupati e si occupano a sparlare intorno allo stato d'igiene, di nettezza e di troppa agglomerazione di giovanetti nell'oratorio di S. Francesco di Sales.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000198 | 
        Noi diremo che gli eretici con tale asserzione dimostrano di essere poco instruiti nella dottrina cattolica.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001271 | 
        Ma Galileo volle andare più avanti, e pretese di provare che il suo sistema era fondato sulla Bibbia; colla quale asserzione veniva a conchiudere essere tale la mente del Creatore nel creare questi astri; onde cangiava in verità di fede una semplice opinione.  | 
| don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html | 
| A143000025 | 
        Pago di quella asserzione ilSig. Ministro ed il R. Provveditore non fecero più parola sulla legalità dei nostri insegnanti.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000088 | 
        Altri ministri protestanti, scorgendo ridicola tale asserzione, dissero apertamente che {32 [154]} fu per mille anni invisibile, e che tornò visibile quando i nuovi riformatori si posero a predicare il protestantesimo.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000427 | 
        Infatti mentre disputava con uno che negava di essere reo di simonia gli comandò di confermare la sua asserzione colla recita del Gloria Patri.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000017 | 
        E ciò che ci conferma in codesta credenza si è l'asserzione di s. Girolamo, il quale ci dice che Giuseppe non si era mai curato del matrimonio prima di diventare lo sposo di Maria.  | 
| don bosco-vita di s. pancrazio martire.html | 
| A212000062 | 
        Ciò non ostante attesa l'autorità delle persone che mi somministrano gli scritti, la pubblicità dei fatti, l'unanime e costante asserzione dei testimonii oculari, e di quelli stessi che furono.  |