| don bosco-angelina.html | 
| A002000118 | 
        Ma coloro che fanno buon uso delle ricchezze, che se ne servono a vestire i nudi, a dar da mangiare ai poveri affamati, dar da bere agli assetati, albergare pellegrini; quelli che senza vanagloria e senza ambizione danno il superfluo ai poveri, costoro, dico, hanno un mezzo di salvezza nella loro sostanza temporale, e sanno cangiar le ricchezze, che sono vere spine, in fiori per l'eternità.  | 
| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000058 | 
        Dar da bere ai poveri assetati.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000174 | 
        Il primo dà da mangiare agli affamati in piatti d'argento; il secondo dà da bere agli assetati in tazze d'oro; il terzo riveste di broccato coloro che son nudi; ma l' angelo dell' Ospitalità fa tutto in una volta; egli veste, nutre, ristora, quando la sua chiave di diamante apre una casa ospitale.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000928 | 
        Mentre i Pisani sfogavano la loro rabbia contro ai vinti, e assetati di rapine portavano via quanto vedevano di prezioso, un soldato trovò a caso un rotolo di pergamena scritta (specie di carta fatta di pelle), e lo raccolse senza neppure darsi la briga di esaminare ciò che quello contenesse.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000832 | 
        Mentre i Pisani sfogavano la propria rabbia contro ai vinti, e assetati di rapine portavano via quanto di prezioso veniva loro a mano, un soldato trovò a caso un rotolo di pergamena tutta scritta e lo raccolse, senza neppure darsi briga di esaminare ciò che vi si contenesse.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000172 | 
        Di più tanto lo spirito quanto il corpo furono da Dio creati; e non è giusto che amendue riconoscano con un culto speciale il loro creatore? Anima e corpo sono destinati ad un premio eterno, il cui conseguimento dipende dalle buone opere, vale e dire dal dare da mangiare agli,affamati, da bere agli assetati, vestire i nudi, albergare i pellegrini, visitare gli infermi e simili.  |