| don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html | 
| A012000009 | 
        Altri preti e chierici la maggior parte educati nella casa si associarono a D. Bosco nella caritatevole missione, e così anche le classi ginnasiali poterono compiersi nell'oratorio.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000755 | 
        Si associarono coi Protestanti, e con altri eretici i quali seguono dottrina ed errori diversi e contrarii a quanto essi professano; quindi formando un miscuglio di errori camminano nell'oscurità, nel disordine.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000750 | 
        Si associarono co' Protestanti e con altri eretici, i quali seguono dottrine ed errori diversi e contrari a quanto essi professano, e per ciò formano un miscuglio, un ammasso di errori, che necessariamente li conduce nell'oscurità e nel disordine, che è quanto a non avere più alcuna religione.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000274 | 
        Molti ecclesiastici commendevoli per iscienza, per divozione, per qualità, tratti dal suo esempio si associarono a'suoi lavori.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000048 | 
        Abbandonati così a se stessi quei due fratelli, si associarono ad una quantità d'uomini al par di loro vagabondi e andarono a gettare le fondamenta d'una città sopra un angolo del Tevere al confine degli Etruschi, dei Sabini e dei Latini, popoli dell'Italia centrale.  | 
  
| A139001210 | 
        In pochi anni l'invenzione di Guttemberg (a cui si associarono tosto due compagni chiamati Fust e Scheffer), si propagò in tutta l'Europa.  |