| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000147 | 
        Egli, che fino allora aveva goduta discreta sanità, vedendosi ora in quello stato non mosse un lamento, ma sempre contento si assoggettava al volere divino, e stette sempre al parere del medico; ubbidì costantemente agl'infermieri, ed a chi lo compassionava egli sorridente rispondeva: oh! è niente: star sempre bene non si può.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000065 | 
        1° Gesù Cristo non diede agli altri apostoli la facoltà di sciogliere e di legare se non quando l'ebbe già conferita separatamente e con pienezza al solo Pietro, e ciò per indicare {45 [45]} che per l'unità della Chiesa il potere degli altri egli assoggettava a quello di Pietro.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000589 | 
        A capo di costoro egli scorreva i paesi dell'Oriente, e si assoggettava i popoli, non col potere della verità, non con miracoli o con profezie, ma facendo balenare l'argomento della spada sul capo dei vinti e gridando: o credere o morire.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001025 | 
        La Chiesa per liberare i fedeli in tutto od almeno in parte da un tal carico, e dalla dura necessità di dover scontare quella pena nelle fiamme del purgatorio, nei primi secoli assoggettava i peccatori a pubbliche {555 [563]} e gravi penitenze.  |