| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001257 | 
        Egli era istrutto nell'astronomia, vale a dire conosceva il moto ed il corso degli astri, e la relazione che essi hanno colla terra; e dovendo in quel tempo succedere un'ecclissi della luna, predisse che fra breve sarebbe avvenuto un terribile oscuramento.  | 
  
| A139001417 | 
        Galileo però volle andare più avanti, e pretese di provare che il suo sistema era fondato sulla Bibbia, la qual cosa veniva a conchiudere essere tale la mente del Creatore nel creare questi astri: onde cangiava in verità di fede una semplice opinione.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001127 | 
        Egli era istruito nell'astronomia vale {309 [309]} a dire conosceva il moto ed il corso degli astri e la relazione ehe essi hanno colla terra.  | 
  
| A140001271 | 
        Ma Galileo volle andare più avanti, e pretese di provare che il suo sistema era fondato sulla Bibbia; colla quale asserzione veniva a conchiudere essere tale la mente del Creatore nel creare questi astri; onde cangiava in verità di fede una semplice opinione.  | 
  
| A140001557 | 
        E poichè questa è la prima volta che mi occorre di parlarvi di tali astri maravigliosi, credo di farvi cosa grata esponendo quello che gli eruditi dicono di essi.  | 
| don bosco-scelta di laudi sacre.html | 
| A176000886 | 
        Che tien gli astri in cielo accensi,.  | 
  
| A176001210 | 
        Astri al cielo e l'onde al mare.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000437 | 
        - In questo secolo apparve uno degli astri più luminosi che abbiano illustrato la Chiesa, nella persona di s. Bernardo abate di Chiaravalle.  |